Articoli

Aperitivo a Treviso: Montasio semplice e conviviale

Appena giunti in prossimità delle mura di Treviso fu chiaro, per Marika e famiglia, che non sarebbe stato facile trovare parcheggio. La città era in festa e, nello specifico, era la Festa dei Buranelli e in ogni via della città si potevano vedere e degustare le specialità trevigiane e quelle

provenienti da tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia.

Dalle mura ai canali, Treviso in festa era un’armonica combinazione di colori e sapori presentati in cornici che richiamavano le tradizioni e le innovazioni conservate e sperimentate in una triplice visione delle artigianalità del luogo. Questo è quanto raccontavano i simboli della città scolpite, in particolare, dalla fontana Tre Visi e la fontana delle Tette, nome quest’ultimo che fece ridere Samuel e che nell’acqua che zampillava dai seni della donna rappresentava l’abbondanza e la fertilità.

Un’abbondanza e una fertilità che, intrinsecamente connessa al latte materno, è l’origine anche dei preziosi e nutrienti prodotti caseari, dei vini e dei salumi esposti sugli scaffali dedicati alle specialità enogastronomiche offerte da bar e ristoranti nei modi più vari e originali e che provenivano dai dintorni e dalle distanze di Treviso. Una città che, ad ogni angolo, aveva più cose da vedere e da degustare di quanto ci si aspettava.

– Dove ci concediamo un aperitivo? – chiese Marco

Optarono per un locale sulle mura la cui visuale dava il senso di spazio, pace e libertà che Marika aveva provato il giorno prima, con l’escursione sulle malghe del Montasio.

Ordinarono un prosecco ciascuno, tranne Samuel. Un aperitivo al quale accompagnarono cestini di frico farciti di affettati e olive. Malgrado lo scenario vivace e cittadino, sembrava di fare un pic nic.

– Che carini, questi piccoli cestini! Cosa sono? – chiese Sara al cameriere

– È frico croccante, fatto con formaggi di malga. Il migliore è quello con il Montasio. È un ingrediente che utilizziamo spesso perché è ottimo, sano e adatto a tutti, anche per chi soffre di intolleranze al latte e suoi derivati. –

Sara ricordò il depliant raccolto nella stessa latteria di cui parlava il cameriere e che riposava nella sua tasca. Immaginò le informazioni depositarsi nella sua mente come le proprietà nutritive stagionano e si amalgano al gusto poliedrico e versatile del formaggio Montasio.

Sgranocchiò pensosa un pezzo di frico e sorseggiò il suo prosecco mentre i genitori e il fratellino chiacchieravano allegri, scambiandosi le impressioni raccolte in quei primi giorni di vacanza. Anche questa volta il Montasio si rivelava ottimo nella sostanza, semplice e conviviale, riconosciuta nel gusto dato da un formaggio di altissima qualità.

 

Autore: Rita Fortunato di paroleombra.com

Vacanze in Friuli Venezia Giulia: alla scoperta del Montasio

– Vuoi trascorrere le vacanze in Friuli Venezia Giulia, con i ragazzi? –

Marika guardava dubbiosa il marito, che dall’altra parte del tavolo della cucina, sfogliava una brochure delle cose da fare e da vedere in regione. Tra immagini e didascalie raccolte, spiccavano le malghe del Montasio, origine della produzione un formaggio antico e decantato, da sempre, come ottimo e molto, molto rinomato.

– Sì, per stare tutti insieme in famiglia… – rispose Marco, un po’ sconcertato dalle perplessità della moglie.

– E se si annoiano? Samuel e Sara sono abituati alla vita di città, alle sale videogiochi e ai giri nei centri commerciali e poi, lo so che ti piace il frico ma, ti ricordo che hai appena scoperto di essere intollerante al lattosio… –

– Ci sono i parchi avventura, piste ciclabili, Samuel si divertirebbe di più e non mi sembra un male staccarlo dai videogiochi, per una settimana.

Tarvisio poi mi sembra una cittadina molto carina, ha tanti negozi che paiono boutique, lo si nota dalle vetrine. Sarebbe un nuovo centro commerciale da visitare per Sara  all’aperto e, comunque, anche in Friuli Venezia Giulia ci sono le città: Udine, Trieste, Gorizia, Pordenone. C’è da girare! Magari un giorno lo potremmo trascorrere a Trieste, che dà sul mare e ha anche pareti attrezzate per l’arrampicata sportiva e un giorno potremmo decidere un’escursione sulle malghe del Montasio.

Per quanto riguarda il formaggio e la mia intolleranza qui dice che anche chi è intollerante al lattosio può concedersi un momento di gusto perché non tutti i derivati del latte contengono lattosio. In uno studio intitolato “Composizione dei formaggi DOP italiani” in alcuni formaggi stagionati, durante il processo di produzione vengono aggiunti al latte alcuni batteri che eliminano il lattosio trasformandolo in acido lattico e il Montasio a 60 giorni di stagionatura è naturalmente privo di lattosio e, se è presente, lo è con valori inferiori a 0,01 g per 100 g di formaggio, oltre 10 volte in meno del limite previsto dalla normativa nazionale e comunitaria. –

Marco leggeva ad alta voce, con calore. Appena ebbe finito, fece scorrere sotto gli occhi di Marika le immagini dei luoghi che avrebbero potuto visitare e dei prodotti eno-gastronomici da assaggiare direttamente sul posto. Sembravano raccontare un Friuli Venezia Giulia ricco e variegato, che sa come accogliere e far stare bene gli ospiti come se fossero di casa, in famiglia, con gusto e spensieratezza.

– Va bene, mi hai convinta. Come ci organizziamo? –

 

Autore: Rita Fortunato di paroleombra.com

Montasio e innovazione: i due volti della produzione

In vacanza è bello variare e quel giorno Marika e famiglia avevano deciso di visitare e fare aperitivo a Treviso.

Nella brochure turistica sul Friuli Venezia Giulia, le immagini dei luoghi da visitare e dei negozietti dove degustare ogni tipo di leccornia e specialità parevano boutique e a Sara, la similitudine piacque. Dopo l’escursione sulle malghe del Montasio, visitare Treviso poteva rivelarsi divertente come le domeniche di shopping al centro commerciale.

– Guardate, ci sono le stesse mucche di ieri in montagna! – esclamò Samuel puntando il dito sul vetro del finestrino dell’auto.

Al di là di un recinto e di un campo sconfinato, la stessa qualità delle vacche selezionate per produrre formaggi DOP pascolava con la stessa placidità delle cugine montane.

Poco più avanti, un cartello indicava la direzione per il consorzio e la latteria dove poter acquistare prodotti freschi e genuini. Decisero di andare a vedere, Sara sbuffò.

– Tranquilla, Sara, andiamo solo a vedere e poi, passeggiata e aperitivo a Treviso. – mormorò Marika, rassicurante.

In latteria, gli addetti al commercio al dettaglio raccontarono a grandi linee quali tecnologie erano rimaste aderenti alle tradizioni casearie del Montasio e quali innovazioni avevano portato ulteriori benefici, verificati e certificati, alla produzione di uno dei formaggi più rinomati e richiesti della regione.

Sara notò un depliant a riguardo:

Composizione dei formaggi DOP italiani

In alcuni formaggi stagionati, durante il processo di produzione vengono aggiunti al latte alcuni batteri, che eliminano il lattosio trasformandolo in acido lattico. Il Montasio a 60 giorni di stagionatura, ad esempio, è  privo di lattosio. Analisi di laboratorio confermano che il lattosio è presente con valori inferiori a 0,01 g per 100 g di formaggio: oltre 10 volte in meno del limite previsto dalla normativa nazionale e comunitaria.

La tecnologia adottata per sua produzione del formaggio Montasio, inoltre, non comporta l’uso di ingredienti con glutine. Ricerche di laboratorio effettuate presso il DISMA della Facoltà di Agraria dell’Università di Milano certificano, inoltre, che i campioni di formaggio Montasio analizzati non contengono glutine e per questo adatto anche per celiaci.

Sara era immersa nella lettura e non si accorse che i genitori e il fratellino avevano già concluso il giro.

Uscendo, Marco si rivolse a Marika chiedendole di ricordarsi del posto. Un cesto con le specialità del Montasio sarebbe stato un gustoso souvenir per le papille gustative di tutta la famiglia.

– Va bene ma, Sara? –

– Sono qui! – disse la ragazza, raggiungendoli.

Mise in tasca il depliant informativo con l’idea era di finire di leggerlo più tardi o alla prossima tappa di quelle vacanze in Friuli Venezia Giulia.

 

Autore: Rita Fortunato di paroleombra.com

 

Primo piatto a sorpresa dalle malghe del Montasio

Il tempo di aprire la porta di casa e posare le chiavi sull’ingresso e Marika sente provenire dalla cucina un brusio di voci e di stoviglie in movimento.

La tavola è apparecchiata, le schiene di Marco e Sara sono curve su forno e fornelli.

– Ciao, mamma! Ho aiutato ad apparecchiare la tavola! –

Samuel è seduto al suo posto, posate in mano e punte dei piedi che toccano appena il pavimento.

– Abbiamo preparato il frico e la polenta con farina integrale. –

Sara si volta mostrando fiera il piatto in tavola.

– Il frico? Non è un po’ troppo pesante, per cena? –

– Ma mamma, l’abbiamo fatto con il formaggio Montasio di malga, come dice la ricetta. Hai letto anche tu che il Montasio è un formaggio ad alto valore nutritivo, ad altissima digeribilità, con una composizione equilibrata di acqua, lipidi e di proteine. Non ha lattosio (che è uno zucchero al quale il papà è intollerante) ed è consigliato tutti, celiaci e persone che hanno bisogno di calcio, ferro, vitamine… –

Marika rimane interdetta. Da quando Sara parla con termini scientifici?

– A me basta una fetta piccola, di frico. Giusto per favorire. Il pollo alla cacciatora poi mi è venuto una meraviglia… hanno aperto una rosticceria vicino a dove lavoro. –

Al drin del campanello segue il sorriso soddisfatto di Marco che, armato di presine, posa il piatto della serata in tavola mentre Sara recupera una terrina dove versare la polenta integrale made Friuli Venezia Giulia.

– Non è un po’ liquida? –

Esclama Samuel, allungando il collo.

– Forse un po’ però è buona. Attento che scotta! –

Risponde Sara, che assaggia la polenta usando una fetta dimenticata di Montasio come cucchiaio. Sono tutti seduti a tavola, Marika è ancora sulla soglia della cucina con il sacchetto di sogliole in mano.

– Beh, non ti siedi? –

– Sì sì, è che stasera pensavo di fare le sogliole come le abbiamo mangiate a Trieste, quest’estate… –

Marco si alza, prende la sogliole fresche e ben impacchettare e le ripone veloce in frigo.

– Che problema c’è? Montasio ne abbiamo e il pesce possiamo cucinarlo per domani sera, che è venerdì! –

La famiglia al completo, si siede a tavola raccontandosi a vicenda, tra un boccone e l’altro, come hanno trascorso la giornata.

Il menù casereccio messo insieme da Marco, Samuel e Sara, all’insaputa di Marika, si rivela un successo. Ancora una volta i sapori, l’allegria e la convivialità delle malghe del Montasio si riuniscono in un primo piatto sano, sostanzioso, con tanto gusto e senza lattosio.

 

Autore: Rita Fortunato di paroleombra.com

Si mangia! Domenica d’autunno in famiglia: suggerimenti per il menù della festa.

È autunno, tempo di calore e dolcezza, di camino acceso, sfrigolio di legna e pranzi di famiglia nel tepore della casa. Finita l’estate con le sue insalatone colorate e fresche, gelati, frullati e insalata di riso, con la nuova stagione torna anche la voglia di mettersi ai fornelli e preparare piccoli manicaretti per le persone che amiamo, magari accompagnati da un buon vino italiano.

A volte basta veramente poco per realizzare piatti gustosi, unici e molto semplici da preparare: la dieta mediterranea infatti è ricca di ingredienti stagionali capaci di caratterizzare le nostre tavole coi loro colori, profumi, sapori meravigliosi. E allora perché non provare a sentirsi chef per una volta? Scommettiamo che poi ci si prende l’abitudine!

In ogni caso, per facilitarvi l’immersione in cucina e vivacizzare i pranzi e le cenette autunnali, abbiamo pensato di selezionare per voi alcuni consigli golosi che renderanno meravigliosi i pasti della domenica e delle feste, senza rinunciare all’attenzione per la salute, che per noi del Consorzio Montasio Dop è sempre in primo piano. Infatti, il formaggio Montasio è un alimento che fornisce un apporto di nutrienti equilibrato, adatto ai grandi ma anche ai bambini.

Per cominciare proponiamo una bella teglia di Lasagne al radicchio trevigiano e Montasio sfumate al vino rosso, classica, intramontabile eppure sempre nuova in tutte le sue rivisitazioni. La ricetta la trovate su Giallo Zafferano e siamo certi che non vi deluderà.

Tra i secondi e i contorni possibili abbiamo pensato di consigliare le delicate e morbidissime Polpettine di spinaci al cuore filante di Montasio, adatte anche a una cena leggera e sfiziosa. La ricetta delle polpettine la potete trovare su ricetta.it.

E visto che amiamo le sfiziosità, ancora secondi e contorni!

Per arricchire la tavola domenicale o natalizia proponiamo il Tortino di patate su fonduta di Montasio e attenzione perché crea dipendenza…

Ma, lo sanno tutti, un pranzo della domenica non è perfetto senza un dolce a coronare tanta magnificenza: e dunque, per finire in bellezza – e bontà – ecco le Pere con crema di vaniglia e mousse di Montasio, dessert elegante e ricercato anche se facilissimo da preparare. Le indicazioni sono sul nostro sito: www.montasio.com/ricette.

Non dovete fare altro che provare. E a noi non resta che augurarvi tanta felicità e Buon Appetito!

 

Autore: Emanuela Valentini

 

Storia e Montasio: una ricerca da dieci e lode

Finita la scuola e appena entrava in casa, Samuel lanciava lo zaino in corridoio per fiondarsi sui suoi amati videogiochi tranne quel giorno che si era diretto subito in cucina, aveva posato lo zaino e, svelto, aveva appeso un foglio sul frigo.

– Dieci e lode, in storia? –

Marika era sorpresa. Sapeva che la storia, come materia, proprio non gli andava giù. Lesse il foglio, parlava del Montasio e della sua produzione:

– Il Montasio appartiene alla grande famiglia dei formaggi alpini, prodotti che nacquero all’inizio del millennio nelle vallate delle Alpi Giulie e Carniche. Si voleva conservare il latte così da avere qualcosa di mangiare anche quando non veniva prodotto. Esiste dal 1200 e veniva prodotto dai frati Benedettini che, nei loro monasteri scrivevano tutto quello che riguardava le varie tecniche di produzione adottate dai malghesi della zona. A quei tempi, gli unici che sapevano scrivere bene erano i monaci che, chiamati amanuensi, passavano il tempo in cui non lavoravano a tenere copia scritta di libri provenienti da altri paesi e di documenti mercantili che potevano servire ai proprietari delle terre dove si produceva il Formaggio Montasio. Un prodotto che era molto ricercato e apprezzato nell’Italia Nord-Orientale perché, dai prezziari della città di San Daniele, datati 1773, si può leggere che il Montasio aveva un costo d’acquisto di molto superiore alla media degli altri formaggi… –

La ricerca continuava ancora di altre due pagine, precisa e dettagliata.

– Ho scritto tutto quello che ci raccontava quel signore che ci faceva da guida a Moggio Udinese e che ci ha indicato il convento delle suore Clarisse, quello dove i monaci Benedettini producevano il Montasio. Alcune cose le ho aggiunte guardando nel libro di storia che ci ha consigliato la maestra. –

Marika si ricordava di quella gita. Samuel, invece di seguire la guida, gironzolava nei dintorni come un capretto e non sembrava tanto attento alla storia dei luoghi e delle persone che vi hanno vissuto e lavorato. Si era fermato solo quando si erano stesi sull’erba per fare uno spuntino mentre lei, Marco e Sara parlavano di cosa fare il giorno dopo prima della partenza e del rientro a casa, senza far alcun riferimento a tutte le cose che il loro Cicerone gli aveva raccontato.

Si voltò verso il bambino. Senza che se ne accorgesse si era preparato da solo la merenda: un panino con prosciutto San Daniele e una fetta di Montasio.

Effetto gusto delle vacanze in Friuli Venezia Giulia?

 

Autore: Rita Fortunato di paroleombra.com

IL PIATTO PREFERITO DAGLI ITALIANI? LA PIZZA, MEGLIO SE FARCITA CON ECCELLENZE LOCALI, COME IL MONTASIO DOP

Riconosciuta, nella variante “napoletana”, patrimonio dell’umanità dall’Unesco, la pizza è la specialità italiana più famosa nel mondo nonché il piatto prediletto dai suoi abitanti. Ma cosa rende buona la pizza? Posto che la pasta deve essere lievitata in maniera ottimale, a fare la differenza sono senza dubbio gli ingredienti! Attraverso la farcitura si esprimono infatti la cultura e la storia delle varie Regioni italiane.

Ecco che in Emilia Romagna è molto diffusa la pizza con squaquerone e mortadella, mentre il pecorino e il tartufo la fanno da padrone in Abruzzo, come la mozzarella di Bufala in Campania. E in Friuli-Venezia Giulia? Un’abbinata vincente per una pizza estremamente rappresentativa del territorio è senza dubbio quella al formaggio Montasio e prosciutto crudo di San Daniele. In quanto le due DOP sono autentica espressione del saper fare e delle tradizioni locali.

Ma come si prepara la pizza Montasio e San Daniele? Si procede prima con l’impasto per la pizza, che può essere fatto a mano oppure con l’impastatrice: si sciolgono 5 gr di lievito di birra fresco in di 300 ml di acqua a temperatura ambiente, si aggiungono poi 200 gr di farina Manitoba e 300 gr di farina 00. Si regola di sale e si impasta aggiungendo 35 gr di olio d’oliva. Una volta che si è ottenuto un panetto morbido e liscio, lo si lascia lievitare due ore in una ciotola coperta con pellicola trasparente. Quando si vede che è raddoppiato di volume, lo si stende nella teglia precedentemente unta di olio, si grattugiano sopra 160 gr di Montasio fresco e si mette in forno per circa 15 minuti a 220 °C. Una volta che la pizza è cotta, si aggiungono 150 gr di prosciutto di San Daniele a fette e, a piacere, alcune foglie di rucola ben lavata. Buon appetito!

La pizza Montasio e San Daniele rappresenta un piatto unico capace di fornire una buona combinazione di nutrienti per il nostro organismo. L’apporto di carboidrati dato dalla base della pizza è bilanciato dalle proteine del formaggio Montasio e da quelle del prosciutto di San Daniele. In fatto di alimentazione è importante infatti pensare alla componente nutritiva dei diversi alimenti che vengono assunti, così da evitare pericolose carenze alimentari.

 

ALTOPIANO DEL MONTASIO: UN LUOGO MAGICO PER GLI AMANTI DELL’HIKING

Hai mai sentito parlare dell’Hiking? Si tratta di un’attività sportiva che in italiano potremmo tradurre come “escursione all’aria aperta”. Il termine inglese deriva da “to hike” che significare camminare. Lo scopo di quest’attività è infatti proprio quello di camminare immersi nella natura, così da far riposare anche la mente. L’Hiking differisce dal Trekking, in quanto quest’ultimo prevede uno sforzo fisico più intenso rispetto al primo. “To trek” vuol dire infatti fare un viaggio lungo. Ecco quindi che il meno impegnativo Hiking può essere una pratica sportiva adatta a tutta la famiglia.

Il Friuli – Venezia Giulia è una Regione ricca di luoghi molto affascinanti perfetti per questa pratica sportiva, uno di questi è l’Altopiano del Montasio, situato sopra Sella Nevea, che si trova a circa 80 km da Udine. L’azione erosiva dei ghiacciai della Val Raccolana ha conferito all’Altopiano il caratteristico profilo, che vede un ampio terrazzamento snodarsi sotto al massiccio dello Jôf di Montasio. Proprio qui, fin dall’antichità, venivano portate a pascolare le vacche, il cui latte era ed è tuttora impiegato per la produzione del formaggio Montasio Prodotto di Montagna.

Nella stagione invernale, l’Altopiano diventa meta prediletta degli amanti del Snow Hiking, che prevede di camminare lungo i sentieri innevati. Nei mesi più freddi, l’area, che si trova 1.500/1.600 m, è spesso interessata da abbondanti precipitazioni nevose, dalle quali deriva appunto il nome “Sella Nevea”. Complice anche la necessità del distanziamento sociale dovuta al diffondersi del Covid-19, negli ultimi tempi le vacanze in montagna all’insegna delle passeggiate nella natura sono diventate molto gettonate, è consigliabile quindi sempre prenotare prima se si intende pernottare sul posto per godersi più giorni di relax e benessere. Praticare attività all’aperto permette infatti di alleviare disturbi quali il diabete, l’ansia e la depressione. In particolare, l’Hiking allena i muscoli e stimola l’ossigenazione e la produzione di endorfine, che hanno effetti benefici sull’umore, una componente fondamentale per vivere in armonia con se stessi.

 

Trend in crescita per la DOP Montasio

I dati di vendita del formaggio Montasio DOP nei primi nove mesi del 2020 hanno registrato un incremento del 7,8%.

“I consumatori si fidano della nostra DOP e il mercato ci premia, ha commentato il Presidente del Consorzio, Valentino Pivetta; il nostro è un formaggio dall’alto valore nutrizionale, legato alla tradizione e di qualità elevata che si distingue per le sue proprietà organolettiche e le caratteristiche di distintività. Si evidenzia, infatti, una crescita del Montasio di media stagionatura – oltre i 150 giorni – quando il formaggio raggiunge più gusto e armonia”.

Il Consorzio sta portando avanti un piano di promozione volto a coinvolgere le principali insegne della GDO del Nord e Centro Italia. Inoltre, una particolare attenzione sarà riservata al settore Horeca e alle Gastronomie specializzate. Si tratta di azioni di marketing che saranno applicate anche in Austria, per tutto il 2021.

Le attività di valorizzazione del brand, implementate dal Consorzio, evidenziano come il formaggio Montasio sia amico della salute e del benessere grazie al suo apporto energetico e alla sua naturale caratteristica di essere privo di lattosio. Una strada tracciata che prosegue attraverso una stretta correlazione con la sostenibilità e la salvaguardia del territorio, tematiche legate al benessere animale, all’educazione nutrizionale per la salute dei consumatori e alla valorizzazione delle produzioni locali. Aspetti fondamentali per la DOP Montasio la cui qualità, data anche dalla provenienza delle materie prime, è indissolubilmente legata alla zona di produzione.

 

Montasio DOP: la storia di un amore per la tradizione

La storia del formaggio Montasio dimostra come l’impegno, la costanza e la passione possano portare alla nascita di una tradizione, capace di trasmettersi di generazione in generazione. Come tutte le storie che si rispettano, anche quella del Montasio deve essere analizzata nei suoi elementi principali: i personaggi coinvolti, le azioni compiute, il luogo e il tempo in cui si svolge il nostro racconto.

La storia del caratteristico formaggio italiano origina dalle persone che, nel corso degli anni, ne hanno messo a punto le tecniche di produzione. Si tratta di una collettività che con dedizione si è presa cura del territorio, strettamente legato alla produzione del Montasio. Il mestiere del casaro non può esistere, infatti, se prima le vacche non vengono portate a pascolare e non si sfalciano i prati per avere una riserva di fieno. Oggi come allora, la cura del bestiame prevede responsabilità e impegni improrogabili: gli orari devono essere strettamente rispettati, sia per la mungitura sia per l’alimentazione degli animali; spesso può capitare di passare notti insonni di fronte ad un parto impegnativo; inoltre, è di fondamentale importanza prevenire in modo corretto o, purtroppo, far fronte alle malattie che sopraggiungono senza preavviso.

Introducendosi di più nell’ambientazione della storia del Montasio, si rileva come il nome di questo formaggio derivi dalla sua prima zona di produzione, ossia il massiccio del Montasio, delimitato dai corsi del Fella a ovest, dall’Isonzo a est e comprendente la Val Raccolana verso sud. Con gli anni però la zona di produzione del formaggio Montasio si è espansa in tutto il territorio delle province di Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste; e in tutto il territorio delle province di Treviso e Belluno ed in parte le province di Venezia e Padova.

Per ricostruire la storia del Montasio occorre fare riferimento a un prezzario della città di Udine risalente al 1773, relativo alla vendita delle merci grasse, dove compare per la prima volta il “Montasio Vero”. Inoltre, a sostegno di questo ritrovamento, nella zona della Carnia a metà dell’Ottocento erano già sorte numerose latterie sociali, per arrivare alla fine del secolo a registrare circa 96 latterie in tutta la provincia di Udine. Ma le sue origini sono molto più antiche: proprio nell’altopiano del Montasio sono state trovate testimonianza della produzione del Montasio fin dal 1200, presso l’abbazia dei monaci benedettini di Moggio Udinese, dove venivano affinate le prime tecniche di produzione per trovare una più comoda modalità di conservazione del latte e combattere la carenza di cibo dell’inverno. Nel corso dei secoli la storia del Montasio si è evoluta fino al riconoscimento come “tipicità” nel 1955, per poi ottenere la Denominazione di Origine Controllata (DOC) nel 1986 ed, infine, la Denominazione di Origine Protetta dieci anni dopo.

Si può concludere, quindi, come la storia del formaggio Montasio sia la dimostrazione dell’amore e della passione che tutti i giorni i malgari manifestano per il territorio, per le persone, per gli animali, nonché per una tradizione, che si rinnova di anno in anno rimanendo sempre fedele a se stessa.