L’aria pulita e fresca, le ampie distese di prati rigogliosi di diversi tipi di fiori ed erbe aromatiche, le mucche al pascolo, la tranquillità e la pace del silenzio, le escursioni nei boschi, le soste in malga per assaporare i prodotti locali sono solo alcuni dei motivi per cui si preferisce passare le vacanze in montagna.
Un’esperienza che potete vivere sull’Altopiano del Montasio, tra i monti del Friuli Venezia Giulia. Perché scegliere di venire in vacanza in montagna apporta benefici non solo alla salute, ma anche all’anima.
A 1600 metri si respira un’aria così pura e priva di agenti inquinanti che lo smog della città diventa solo un vago ricordo. E anche i nostri respiri si fanno più lunghi e profondi, grazie alla presenza di maggiori quantità di ossigeno presenti in alta quota. Questo influisce anche sul nostro sistema sanguigno e immunitario, aumentando le difese del nostro organismo.
La natura è parte del nostro habitat e molto spesso ce ne dimentichiamo, così presi dai nostri impegni e dai ritmi frenetici del nostro tempo. A volte, però, è bene fermarsi, lasciare il grigio delle nostre vite cittadine e immergerci nei colori e nella tranquillità dei paesaggi naturali.
I panorami montani sono mozzafiato. Provate a fermarvi e a osservare cosa avete davanti agli occhi.
Le lunghe passeggiate tra i boschi delle Alpi ci aiutano a svuotare la mente, a ripristinare il rapporto con la natura, migliorandoci l’umore. Mentre le escursioni a piedi e in bicicletta, il trekking e le scalate aumentano la nostra prestanza fisica, assopita dai ritmi frenetici della città e del lavoro che non ci permettono, a volte, di fare movimento.
Per questo vi proponiamo un percorso tra le malghe dell’Altopiano Montasio, alla scoperta di ciò che rende unico il nostro Montasio DOP, immersi nel verde delle Alpi Giulie Occidentali.
Il percorso è adatto a tutti (ha una difficoltà bassa), anche a chi non è un assiduo camminatore. Si parte da Sella Nevea e si prende il sentiero che sale a fianco della sciovia, procedendo poi in moderata salita fino allo spiazzo di malga Cregnedul di Sopra. Da qui, si procede verso ovest, attraverso il sentiero che taglia l’altopiano. Questo tratto di percorso è pianeggiante e passa su un antico pascolo, dove è possibile godere di una magnifica vista sul Monte Canin. Proseguendo lungo il sentiero, che è ben segnalato dai diversi cartelli indicanti “Giro delle Malghe”, si raggiunge la Casera Larice e, poco più avanti, la Casera Parte di mezzo. Si continua fino al Rifugio di Brazzà, per poi procedere per Malga Montasio e scendere verso Sella Nevea, punto dove si conclude il percorso.
Durante l’escursione potete imbattervi in socievoli mucche lasciate libere di pascolare; avvertirete dapprima il tintinnio dei campanacci appesi al loro collo, poi una distesa di animali banchettanti vi accoglierà. Ma non mancano gli avvistamenti di altre specie, come caprioli, stambecchi, marmotte e aquile reali.
E dopo una giornata all’insegna di attività rigeneranti, è ora di una meritata sosta in malga. Qui si possono gustare prelibati piatti culinari tipici della nostra terra, soprattutto il formaggio Montasio DOP: dai taglieri, accompagnati da salumi nostrani, al frico, servito rigorosamente con una generosa porzione di polenta, alla carne di Pezzata Rossa e di selvaggina.
Sapori genuini, come vuole la tradizione.
Le vacanze in montagna sono un momento di relax per ricaricare le energie e riscoprire i ritmi rilassanti della vita e della natura, permettendoci di ritrovare il nostro equilibrio interiore e di fare un’esperienza che ti apre il cuore.