Il Contadino Nick consiglia: Montasio e ortica selvatica.

Il “Contadino Nick”, nome d’arte di Niccolò Burinato, 28enne di Desio che è conosciuto sui social per i consigli sulle coltivazioni agricole, fornisce una sua interpretazione del principe dei formaggi friulani, il Montasio Dop. 

«Mater artium necessitas» direbbero gli antichi, «la necessità aguzza l’ingegno» diremmo noi. La stagione del raccolto homemade stenta a decollare, complice il maltempo e l’escursione termica di questi mesi. Questa condizione precaria e altalenante, influisce direttamente sulla quantità e sulla qualità della frutta e della verdura di stagione che faticano, conseguentemente, a maturare ed a regalarci quel loro inconfondibile sapore intenso, condito dal lavoro, dall’impegno e da una dose di buona volontà. Pertanto, non dobbiamo arrenderci ma aguzzare l’ingegno ed utilizzare, ad esempio, i frutti che la terra riesce spontaneamente a donarci.

Uno di questi prodotti, facilmente reperibile nei mesi primaverili ai bordi dei boschi, delle strade di campagna e nelle zona di penombra dei terreni incolti, è l’ortica selvatica, tanto bistrattata quanto necessaria per alcune sue proprietà e benefici. L’ortica selvatica, tuttavia, per poter essere impiegata in cucina deve essere assolutamente raccolta – sempre mediante l’uso di guanti – prima che fiorisca, altrimenti non potremo più servircene. Di questa dovremo utilizzare solamente le foglie nuove, quelle poste nella parte più alta della pianta, avendo cura di averle lavate attentamente prima e sbollentate poi. Questa fase consentirà di eliminare la proprietà urticante dell’ortica rendendola, a tutti gli effetti, un’erba pronta per essere utilizzata in diversi modi in cucina.

Grazie al suo gusto amarognolo possiamo identificare l’ortica, inoltre, come un partner ideale per il formaggio Montasio DOP mezzano, dall’inconfondibile sapore rotondo che ben si sposa con il carattere erbaceo della pianta. Un connubio perfetto per due prodotti sani e genuini, reso ancor più definito se presentato nelle vesti raffinate di un flan, ricoperto da una deliziosa e leggera crema al Montasio DOP mezzano ed accompagnato da croccanti frittelle di fiori di sambuco.

Una ricetta elegante, poco impegnativa ed in grado di far esprimere ancora di più le qualità del formaggio Montasio, esaltandone al tempo stesso la dolcezza ed il suo sapore delicato. Un piatto ricercato che parte soprattutto dalla consapevolezza che la maggior parte dei frutti che la terra ci offre, può essere impiegata nelle nostre cucine. Mai come oggi, pertanto, bisogna fare di necessità virtù!

Vediamo ora nel dettaglio come preparare questo sfizioso antipasto:

INGREDIENTI PER FLAN DI ORTICHE CON CREMA DI MONTASIO DOP MEZZANO E FRITTELLE DI FIORI DI SAMBUCO

PER QUATTRO FLAN 

500 g ortiche selvatiche (foglie alte della pianta)

2 tuorli

100 g Montasio DOP mezzano grattugiato

1 spicchio d’aglio

q.b. sale fino

q.b. noce moscata

q.b. pepe bianco

q.b. olio extra vergine di oliva

PER LA CREMA

200 g Montasio DOP mezzano

100 g latte intero

PER LE FRITTELLE

1 fiore di sambuco

50 g farina di riso

3 cubetti di ghiaccio

70 ml acqua frizzante

q.b. olio di arachidi

PREPARAZIONE FLAN

Mettere in una padella un filo d’olio extravergine d’oliva e far dorare lo spicchio d’aglio schiacciato, aggiungere le ortiche precedentemente sbollentate e strizzate, lasciare insaporire leggermente, salare e pepare a piacere. Rimuovere l’aglio dalla padella e frullare le ortiche (in caso di difficoltà versare una piccola quantità di latte intero, q.b.), aggiungere successivamente la noce moscata q.b., 2 tuorli e 100 g di Montasio DOP mezzano, precedentemente grattugiato, abbassando la velocità del frullatore. Aggiustare con un pizzico di sale e trasferire il tutto in stampini per cottura precedentemente oliati ed infornare a 160° per circa 15 min.

PREPARAZIONE CREMA

Tagliare 200 g di Montasio DOP mezzano a fette sottili e lasciarle riposare nel latte per circa mezz’ora. Fondere il tutto a bagnomaria fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.

FRITTELLE DI FIORI DI SAMBUCO

Preparare una boul contenente 50 g di farina di riso, aggiungere 3 cubetti di ghiaccio e stemperare con una frusta in 70 ml di acqua frizzante da frigorifero, circa 4°, fino ad ottenere una pastella liscia e fluida. Tagliare il fiore di sambuco in quattro fiocchetti e friggerli in olio di arachidi precedentemente riscaldato a 180°.

PRESENTAZIONE DEL PIATTO

Sformare il flan sul piatto, ricoprirlo con un cucchiaio di crema e decorare con un fiocchetto di frittella di fiore di sambuco.

Buon appetito!

Il formaggio Montasio sposa la fragola per un’esplosione di gusto a tavola

Con l’arrivo della primavera, i mercatini di frutta e verdura si tingono di un rosso intenso: è quello delle fragole. Considerato da grandi e piccini come un frutto tra i più dolci e i più amati, la fragola garantisce un’altissima versatilità̀ in cucina, permettendo agli chef e agli appassionati di dare libero sfogo alla fantasia, creando accostamenti armoniosi sia caldi che freddi, sia dolci che salati. Un abbinamento da veri intenditori è senza dubbio quello della fragola con il Formaggio Montasio DOP.

Grazie alla sua consistenza e al suo sapore deciso ed inconfondibile, la fragola può essere abbinata sia a latticini freschi e spalmabili, sia ai formaggi stagionati e semiduri. Nel primo caso è possibile dare vita ad innumerevoli varianti di cheesecake, famose per utilizzare il formaggio fresco e spalmabile nella pasticceria ed abbinarlo a classici ingredienti tipici delle portate dolci, come cioccolato, crema e frutta.

Nel secondo caso invece l’abbinamento delle fragole a formaggi più stagionati permette di creare una combinazione di sapori insolita ma perfettamente bilanciata. Ad esempio, il Montasio Stravecchio, ovvero quello con oltre 10 mesi di stagionatura (click qui per saperne di più: http://www.montasio.com/il-formaggio-montasio/), dalla consistenza granulosa e friabile e dal gusto raffinato e gustoso, si presta perfettamente ad essere aggiunto a un’insalata preparata con rucola o valeriana, avocado e pezzetti di fragole fresche. Si crea così un piatto ricco di sostanze nutritive e pieno di colore, che fa venire il buon umore. L’ultima moda è infatti proprio quella di utilizzare la frutta come una normale verdura, per dare una marcia in più alla classica insalata.

Ma il formaggio riesce ad esprimersi al meglio anche con un altro tipo di preparazione a base di fragole, ovvero la confettura. Ecco che il sapore pieno e deciso del Formaggio Montasio Mezzano viene esaltato dalla dolcezza della confettura di fragole, grazie al piacevole contrasto di sapori. In fondo, partendo da prodotti di qualità, basta un pizzico di fantasia per rendere vario e non convenzionale ogni piatto.

Il Formaggio dentro il caffè? Un Kaffeost con Montasio!

Tra gli abbinamenti più stravaganti e ben riusciti, non si può dimenticare quello del caffè con il formaggio ed il Kaffeost è un ottimo esempio di come questi due ingredienti vadano a nozze!

Il Kaffeost proviene dalla tradizione della Lapponia svedese, una regione a nord della Svezia, ed è diffusa nelle zone più a nord della Finlandia. Premettendo che la popolazione svedese risulta avere i più alti tassi di consumo del caffè al mondo, questo tipico piatto locale viene proposto a colazione per un pasto caldo, gustoso e ricco di energie.

Il Kaffeost prevede che al cliente venga servita una tazza di caffè bollente, dal gusto fortemente amaro, con dei cubetti di formaggio locale all’interno.

Il formaggio utilizzato per questa bevanda è il ​leipajuusto​, chiamato anche “formaggio da pane”, derivante da latte di mucca, pecora o renna, e spesso gli viene data la tipica forma di un disco di circa due o tre centimetri di spessore. Questo formaggio viene prima cotto al forno, grigliato o cotto flambè, per poi essere essiccato, in modo tale da assicurarne la durata per diversi anni, per poi infine essere cotto sulla fiamma per ammorbidirlo, tagliarlo e mangiarlo. Il risultato finale consiste in un sapore neutro e delicato con una consistenza semidura.
A differenza delle regioni settentrionali, nel sud della Svezia i due ingredienti vengono degustati separatamente, dove il formaggio viene servito sul piatto, tagliato a triangolo, accompagnato ​da panna e confettura di camemoro, un frutto di bosco dal colore arancione tipico di questi territori.

In ogni caso, questo abbinamento permette di gustare i sapori intensi di entrambi gli ingredienti nel loro massimo splendore, dando giustizia all’amaro del caffè che si combina perfettamente con i cibi più grassi, per quel senso di pulizia che rilascia in bocca.
Il Kaffeost è sicuramente un modo di gustare la colazione in maniera anticonvenzionale per noi italiani, ma è anche una curiosità da sperimentare. Perché non creare quindi un Kaeffeost italiano anche con il nostro Formaggio Montasio Dop? Una proposta anticonvenzionale che potrà essere gustata anche dalle persone intolleranti al lattosio, visto che il Montasio dai 2 mesi di stagionatura è naturalmente privo di questo zucchero. Click qui per approfondire le informazioni nutrizionali: http://www.montasio.com/educazione-nutrizionale/.

Sei un appassionato di formaggio? Scopri le 9 curiosità su questo delizioso alimento

Un prodotto molto conosciuto e apprezzato come il formaggio è legato a fatti curiosi e stravaganti, che forse non hai mai sentito, leggili qui.

  1. Quando nasce il formaggio?
    L’origine del formaggio risale a più di 6.000 anni fa. Secondo la leggenda, il latticino è nato in Medio Oriente per mano di un mercante arabo. Egli aveva la necessità di trasportare del latte nel deserto, così sistemò la bevanda in un recipiente di pelle di pecora; durante il tragitto gli enzimi e il caldo diedero vita al processo di produzione del formaggio che tutti noi oggi conosciamo.
  2. Perché si chiama formaggio?
    Questo nome deriva dalla parola “forma”, intesa come la forma acquisita dal formaggio, “phormos”, che in greco antico indicava il paniere di vimini utilizzato per dare al latticino il suo caratteristico aspetto.
  3. Da dove nascono i nomi dei formaggi?
    I diversi formaggi devono il loro nome al luogo di produzione, come il Montasio prende quello dell’omonimo altopiano situato in Friuli. Infatti, ogni località ha dei fattori determinanti che rendono il formaggio unico nel suo genere, ad esempio la vegetazione, il clima, gli animali, la stagione di produzione, l’altitudine, le caratteristiche del suolo e i diversi microrganismi presenti nel luogo.
  4. Qual è il formaggio più vecchio del mondo?
    Il formaggio più antico risulta avere 3600 anni ed è stato ritrovato nel 1900. Le sue condizioni erano perfettamente integre, grazie al luogo che lo ha ospitato per secoli: al tempo il formaggio è stato posizionato al collo di due mummie sepolte nel deserto di Taklamakan. La spiegazione per la quale è riuscito a durare in questi lunghi anni è stata riscontrata nel clima secco del deserto, nella strettissima fasciatura delle mummie, all’interno di bare sigillate da pelli di mucca e nel terreno salato in cui esse sono state sepolte.
  5. Qual è il formaggio più costoso?
    Una ricerca ha dimostrato come sia un prodotto tipico della Serbia ad ottenere il record di formaggio più costoso al mondo: il Pule.
    Il suo valore è di 1.320 dollari al kg, proprio a causa della mungitura a mano delle asine e alla necessità di ben 25 litri di latte per ottenere solo 1 kg di formaggio.
  6. La più grande scultura di formaggio?
    Nel Wisconsin (U.S.A.), Sarah Kaufmann, conosciuta come Lady Cheese, ha ottenuto il Guinness World Record per la più grande scultura di formaggio al mondo. Creata il 14 agosto 2011, per celebrare il 160° anniversario della Fiera del Wisconsin, l’opera pesava ben 419,57 kg.
  7. A chi piace di più il formaggio?
    Secondo un rapporto della International Dairy Federation, i più grandi consumatori di formaggio in Europa sono i francesi: basti sapere che in media, nel 2014, un francese aveva consumato in un anno quasi 26 chili di formaggio pro-capite. E gli italiani? Si aggiudicano il secondo posto, con “solo” 20 chili.
  8. Esiste il formaggio al cioccolato?
    Sì, non si tratta di una ricetta particolare, bensì di una tipologia di processo di produttivo. Il Blue Cheese viene infatti ricoperto da strati di liquore al cioccolato “Choco21” durante la stagionatura e infine ricoperto di cacao in polvere e cioccolatini.
  9. Un latticino senza lattosio?
    Esistono alcuni tipi di formaggi in cui il lattosio non è presente nel prodotto finito. Infatti, nel ciclo di produzione, durante la fermentazione e la stagionatura, il lattosio viene trasformato in acidi lattici. Anche il Montasio, sin dai 60 giorni di stagionatura, è naturalmente privo di lattosio (click qui per maggiori info: http://www.montasio.com/educazione-nutrizionale/).

Montasio e vini: gli abbinamenti per un “marriage” perfetto.

Michele Biscardi, noto sommelier della F.I.S. (Fondazione Italiana Sommelier), analizza le caratteristiche sensoriali del Formaggio Montasio DOP per suggerire i vini che meglio si abbinano a questa eccellenza della gastronomia italiana.

Sebbene sia originario del Sud, diversi prodotti gastronomici del Friuli Venezia Giulia, che oramai considero la mia Regione, mi hanno da sempre affascinato. Uno di questi è il Montasio DOP, che ritengo essere, al pari di un buon vino, un’espressione e una bandiera del territorio in cui viene prodotto. Una prelibatezza che mi concedo anche come piacevole intermezzo durante una chiacchierata con gli amici.

Il Montasio è un formaggio versatile, che può essere gustato in diverse stagionature: fresco, minimo due mesi, semi stagionato, minimo 4 mesi, stagionato, sui dieci mesi e addirittura stravecchio, più di diciotto mesi (click qui per approfondire le stagionature: http://www.montasio.com/il-formaggio-montasio/). Prendendo in prestito il linguaggio dei degustatori di formaggi, il Montasio si definisce un formaggio a crosta sottile e liscia; il colore che inizialmente è paglierino chiaro, con l’avanzare della stagionatura, diventa più carico; come la pasta, che si fa più dura e friabile. Anche l’occhiatura, quei buchetti che si notano al taglio del formaggio, diventa sempre più rada e fine con il passare dei mesi.

Dal punto di vista organolettico, questo formaggio si contraddistingue per i persistenti profumi di erbe, di latte cotto e di fieno. Al gusto rilascia una piacevole nota dolce e una lieve acidità; nel Montasio stagionato prevalgono la sapidità e una leggera piccantezza che non dispiace. Il formaggio va gustato lentamente per percepirne tutti i sapori. Nelle varie zone della lingua, infatti, si distinguono differenti sensibilità per i 4 sapori fondamentali: il dolce si sente in maggior misura sulla punta; l’acido e il salato ai lati; l’amaro in fondo. A dire il vero vi è anche un quinto sapore, poco noto, si tratta dell’”umami”, un gusto fondamentale identificato nel 1908 dal chimico giapponese Kikunae Ikeda. In giapponese, questo termine significa “saporito” e indica, per l’esattezza, il sapore di “glutammato”, particolarmente presente in cibi ricchi di proteine, come la carne, il prosciutto crudo e, appunto, il formaggio.

In tema di abbinamento, è in base alle diverse stagionature del formaggio che si individua la tipologia di vino più appropriata. Per il Montasio fresco consiglio un vino rosso giovane, non troppo strutturato e/o morbido, come un Merlot o un Pinot Nero di ottima qualità. Con il Montasio stagionato, invece, è ottimo un Cabernet Franc, oppure un Refosco dal Peduncolo Rosso o ancora uno Schioppettino, ovvero vini strutturati e con un carattere ben definito sia per morbidezza che per alcolicità. Ma il Montasio stagionato si sposa molto bene anche con il principe dei vini dolci italiani: il Picolit, un vitigno a bacca bianca, autoctono del Friuli, che è apprezzato in tutto il mondo.

Va detto, infine, che anche il gusto personale rimane un criterio da considerare per scegliere il giusto vino da abbinare a una pietanza. Perché ogni buon pranzo e ogni buon vino sono delle vere emozioni da vivere in prima persona.

La colazione salata con il Montasio: la carica giusta per iniziare la giornata!

Cosa mangiano gli italiani a colazione? Da un’analisi realizzata dalla Doxa negli ultimi 10 anni emerge che è sceso, dal 92% all’86%, il numero di persone che fanno colazione, anche se i nutrizionisti sono concordi nell’affermare che si dovrebbe sempre fare per fornire carburante al cervello e regolare gli indici glicemici. In testa alle preferenze di chi fa colazione ci sono i biscotti, scelti da sei italiani su dieci, ovvero dal 58%; seguono pane e fette biscottate con marmellata, creme spalmabili o miele, graditi dal 19%; in terza posizione pressoché a pari merito, con una percentuale di consensi intorno al 9%, troviamo: brioches/merendine, cereali e yogurt. Infine, solo il 7% della popolazione sceglie esclusivamente cibi salati come primo pasto della giornata.

 

Ma la colazione salata apporta numerosi benefici all’organismo, infatti secondo la University of Missouri, la colazione che include almeno 35 grammi di proteine derivanti da latticini, uova o carne magra riduce il senso di fame, favorisce il mantenimento del peso-forma e stabilizza i livelli di glucosio nel sangue, aiutando così a prevenire il diabete di tipo 2.

 

Qualche idea per una colazione salata bilanciata? Il Formaggio Montasio è un ottimo ingrediente per preparare piatti buoni ma anche sani, infatti fornisce principi nutritivi preziosi come le proteine, il calcio, il fosforo, il ferro e le vitamine A, B ed E. Inoltre, essendo il Montasio stagionato almeno 2 mesi naturalmente privo di lattosio, è adatto anche alle persone intolleranti, maggiori informazioni a questo link: http://www.montasio.com/educazione-nutrizionale/.

 

Cosa preparare con il Montasio per colazione? Un toast con pane integrale, una fetta di Montasio e due fette di prosciutto cotto più un succo d’arancia. Oppure una deliziosa omelette alla francese. La ricetta? Si rompono 3 uova in una ciotola, si aggiusta di sale e pepe e si sbatte con una forchetta. Si imburra una padella antiaderente e quando è ben calda si versa il composto, appena il fondo si è cotto si aggiungono 4 fette sottili di Formaggio Montasio fresco, infine con una paletta si piega l’omelette a metà e si serve ancora calda accompagnata da un caffè espresso. Prendersi il tempo per fare una buona colazione è una sana abitudine alla quale non si deve rinunciare!

 

40 grammi di Montasio al giorno: la ricetta per un cuore sano.

I consumatori abituali di formaggio presentano un rischio ridotto del 18% nei confronti di una patologia cardiovascolare, del 14% verso un infarto e del 10% per l’ictus. A rivelarlo è uno studio dell’università di Soochow in Cina, basato sul monitoraggio di circa 200 mila persone per 10 anni.

 

La vecchia teoria secondo la quale i grassi contenuti nel formaggio sono pericolosi per il benessere del cuore è ormai smentita da numerosi studi, che mostrano come il consumo regolare di questo alimento riduca il rischio di stroke (ictus).

 

In particolare, i formaggi che derivano dal latte intero, come il Montasio Dop, hanno un effetto positivo sul colesterolo buono HDL, effetto che non si riscontra invece nei latticini light. L’azione positiva è infatti esercitata dai grassi che agiscono in sinergia con gli altri nutrienti come proteine, calcio e vitamina A.

 

Inoltre, i formaggi stagionati, come il Montasio Dop Stravecchio (stagionato più di 10 mesi), contengono i tripeptidi, frammenti proteici che sono in grado di ridurre la pressione arteriosa. Un grande vantaggio per le persone che soffrono di ipertensione.

 

Ma quando e quanto formaggio consumare? Come secondo piatto, l’ideale è due o tre volte alla settimana, meglio se in abbinamento a verdure fresche, ottima fonte di fibre. Se si parla di formaggio stagionato bisognerebbe limitarsi a 50 grammi, mentre per il formaggio fresco si può arrivare fino a 100 grammi per singolo pasto. Una porzione di 40 grammi di formaggio è invece perfetta come spuntino da consumare a metà mattina o a metà pomeriggio, anche ogni giorno.

 

Il consiglio dei nutrizionisti è sempre quello di seguire un’alimentazione equilibrata, di preferire i carboidrati integrali a quelli raffinati, di fornire all’organismo una sufficiente quota di proteine e di non farsi mancare frutta e verdura di stagione ad ogni pasto.

 

Scopri l’equilibrata composizione del Formaggio Montasio sul nostro sito: http://www.montasio.com/educazione-nutrizionale/

In forma dopo i 50, l’alimentazione per un corpo sano e bello.

Con l’andare degli anni il metabolismo inizia a cambiare e l’organismo richiede una maggiore attenzione alla propria alimentazione. L’apporto di sostanze nutritive come il calcio e le vitamine infatti aumenta, mentre diminuisce il fabbisogno energetico giornaliero.

 

Varcata la soglia dei 50 anni, occorre riflettere di più su quello che si mette in tavola. La regola d’oro è seguire un’alimentazione il più possibile varia ed equilibrata. Ad ogni pasto non dovrebbe mancare una porzione di frutta o verdura, scelta in base alla stagione, che fornisce una preziosa dose di antiossidanti naturali. Mentre il consumo di carne rossa, soprattutto per quanto riguarda insaccati e salumi, andrebbe limitato a favore del pesce e dei legumi. Questi ultimi, in particolare, contengono i fitoestrogeni che sono preziosi per le donne in menopausa.

 

Poiché dopo i 50 anni ogni anno la massa muscolare cala di circa l’1-2%, è fondamentale garantire all’organismo un buon apporto di proteine. Per questo è bene introdurre nella propria alimentazione qualche prodotto ad alto valore nutritivo, come il Formaggio Montasio Dop che contiene ben il 24-26% di proteine. Una porzione di 50 gr di Montasio stagionato 2 mesi apporta circa 12 gr di proteine, insieme a 370 mg di Calcio, 265 mg di Fosforo e 209 mg di Vitamina A, sostanze che contribuiscono a mantenere forti e sane le ossa. Per saperne di più sulla tabella nutrizionale del Formaggio Montasio è possibile consultare questo link: http://www.montasio.com/educazione-nutrizionale/.

 

Ma non conta solo cosa si mangia, ma anche come e quando. Una corretta masticazione facilita infatti la digestione e attenua il senso di fame tra un pasto e l’altro. Inoltre, l’apporto di calorie andrebbe distribuito con buon senso nell’arco della giornata. Ad esempio, consumare i carboidrati a colazione e a pranzo permette di metabolizzare la gran parte dell’energia introdotta con il cibo nella prima parte del giorno. Mentre una cena leggera a base di proteine e vegetali consente di non affaticare la digestione prima del sonno.

 

Infine, per stare in forma anche dopo i 50 anni è necessario fare attività fisica almeno 5 giorni alla settimana. Dalle lunghe passeggiate in campagna allo yoga, il movimento è fondamentale non solo per mantenere una muscolatura elastica e tonica, ma anche per prevenire i problemi cardio-vascolari. Attività fisica costante e alimentazione sana costituiscono quindi la ricetta magica per sentirsi al top a tutte le età.

 

ll formaggio Montasio DOP “Prodotto della Montagna” (PDM) e “Solo di Pezzata Rossa Italiana” (PRI): il “ritorno al futuro” della tradizione casearia.

Le innovazioni di prodotto e di processo possono contribuire a rafforzare il legame di un’eccellenza italiana come il Montasio DOP con il territorio e le tradizioni.

 

Se in passato il focus delle produzioni casearie era sulla selezione di razze bovine ad alta specializzazione produttiva e sull’industrializzazione della trasformazione, oggi sono diventate prioritarie l’origine del prodotto e la tutela tanto dell’ambiente quanto del benessere animale. Temi, questi ultimi, ai quali il consumatore presta sempre maggiore attenzione.

 

In questo contesto si inserisce la sperimentazione, finanziata dal Centro di Ricerche e Innovazione Tecnologica in Agricoltura e portata avanti dall’Università degli Studi di Udine con la collaborazione dell’Associazione Allevatori del Friuli Venezia Giulia, a supporto della produzione del formaggio Montasio Dop con la doppia indicazione “Prodotto della Montagna” e “Solo di Pezzata Rossa Italiana”.

 

Per fregiarsi del marchio Montasio Dop, il formaggio deve rientrare nella zona di produzione indicata dal Consorzio di Tutela:  http://www.montasio.com/il-formaggio-montasio/#zona-di-produzione. Inoltre, può essere classificato come “Prodotto della Montagna” solo il formaggio fatto con latte crudo raccolto, lavorato e stagionato (minimo 60 giorni) sopra i 600 metri di altitudine. L’ulteriore specifica “Solo di Pezzata Rossa Italiana” si riferisce al latte che deve derivare da animali iscritti al Libro genealogico di questa razza, riconosciuta come “razza bovina di utilità nazionale” già negli anni Cinquanta. Ma da dove deriva la Pezzata Rossa e quando si è diffusa? Questo tipo di mucca origina da un’azione di miglioramento genetico dell’antica razza Friulana, svolta attraverso successivi incroci con la Friburghese prima e la Simmenthal poi. Questa razza si è diffusa molto nei primi anni Sessanta in tutte le Regioni, tanto che nel 1986 la Pezzata Rossa Friulana è diventata Pezzata Rossa Italiana.

 

Le proprietà nutrizionali e organolettiche del formaggio sono fortemente influenzate dall’alimentazione delle mucche, che nel periodo estivo sono lasciate libere di pascolare. La produzione del Montasio Dop nelle zone alpine ha positive ricadute sull’ambiente, in quanto contribuisce alla tutela dell’agrobiodiversità e al mantenimento di aree adibite a prato e pascolo, oltre che sull’occupazione degli abitanti di questi luoghi.

 

Il Montasio DOP-PDM-PRI è già disponibile presso la Malga Montasio, raggiungibile comodamente in auto da Sella Nevea (Comune di Chiusaforte), e presso gli spacci del Caseificio di Ugovizza.

Il Montasio sale in cattedra.

La cultura della sana alimentazione si costruisce fin da piccoli. Per questo il Consorzio per la tutela del formaggio Montasio ha realizzato una serie di incontri formativi negli Istituti Professionali Alberghieri di alcune provincie del Veneto e del Friuli Venezia-Giulia. Il progetto ha già coinvolto un migliaio di studenti. Il Presidente del Consorzio, Maurizio Masotti, ha affermato come questo impegno rientri in un piano molto più ampio di rilancio del marchio e sia una delle attività volte a sensibilizzare i consumatori.

Lo scopo principale è sensibilizzare gli studenti e le generazioni future riguardo le qualità e le specificità nutritive di questa eccellenza gastronomica del territorio (per maggiori informazioni: http://www.montasio.com/educazione-nutrizionale/). Ma come si sono svolti gli incontri? Il primo appuntamento si è tenuto presso l’Istituto professionale Dieffe di Noventa Padovana, dove i ragazzi hanno avuto l’occasione di esporre un proprio progetto scolastico, nominato “Italian food lovers, Ambasciatori dell’italian food nel mondo”, con lo scopo di realizzare una serie di eventi dimostrativi nelle scuole alberghiere di tutta Europa, incrementando la notorietà di alcuni prodotti italiani fra i quali, non poteva mancare, il Montasio dop.

Nel corso dei vari appuntamenti gli studenti hanno avuto la possibilità di partecipare ad un’esperienza multisensoriale attraverso la preparazione, il taglio e la degustazione del prodotto. Inoltre, i ragazzi hanno potuto dimostrare le proprie abilità in cucina presentando agli ospiti un menù a base di Montasio. Fatto curioso è stato che durante la degustazione la maggior parte degli studenti abbia manifestato una certa maturità di gusto, dichiarando la propria preferenza per il Montasio Stravecchio, quello con 10-18 mesi di stagionatura.
Visto il grande coinvolgimento generato dagli incontri formativi, nel 2019 è previsto un ampliamento delle attività a tutto il Triveneto con l’implementazione di eventi ludico-gastronomici, open day in latteria e tante altre iniziative dedicate a bambini e ragazzi, perché non è mai troppo presto per imparare a nutrirsi bene.