PERE GRATINATE al MONTASIO

Prendere le pere, lavarle, tagliarle a metà nel senso della lunghezza, privarle del torsolo e quindi scavarle con un cucchiaio.

Passare al burro la polpa ricavata con tutti gli ingredienti sopra descritti e bagnare il tutto con qualche goccia di cognac.

Nel frattempo, affinché le pere scavate non diventino nere, si consiglia di spruzzarle con un po’ di limone.

Quando la farcia sarà pronta, riempire con questa le pere ed infornarle a 160° per circa tre quarti d’ora bagnando, di tanto in tanto con del vino bianco secco affinché non si secchino troppo.

Quando saranno cotte e ben gratinate, servirle irrorandole con il succo che durante la cottura hanno perso.

SFORMATINI DI CAVOLFIORI CON SALSA DI MONTASIO E SPECK D’OCA

Frullare i cavolfiori con il Montasio, la crema di latte, le uova e salare quanto basta. Imburrare gli stampini, versare il composto e cuocere in forno a bagnomaria 180° per mezz’ora, coprire gli stampini con la carta stagnola e cuocere per un’altra mezz’ora.

Per preparare la salsa al Montasio sciogliere il burro, aggiungere la farina, aggiungere il latte caldo e per ultimo il Montasio fresco a dadini. Togliere dal forno gli sformati e adagiarli su un piatto caldo, guarnire con la salsa al Montasio e le fettine di speck d’oca affumicato. Servire ben caldo.

GNOCCHI DI PATATE AL MONTASIO SU FOGLIA DI FRICO

Bollire, sbucciare, passare nello schiacciapatate e lasciare raffreddare le patate, aggiungere le uova, insaporire con sale ed impastare con la farina versata a pioggia finché il composto diventerà omogeneo. Ricavare dei filoncini grossi un dito e tagliarli a pezzetti lunghi 1 cm. Mettere a bollire l’acqua per cuocere gli gnocchi e nel frattempo preparare la salsa di formaggio Montasio ed il Frico. Con il latte, la farina e il burro preparare la besciamella profumata con la noce moscata. Passare a bagnomaria ed incorporare il Montasio, mescolando il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.

Per il Frico: scaldare una padellina antiaderente ed aggiungere una manciata di Montasio grattugiato. Farlo aderire su tutta la superficie e rovesciarlo in modo che il superfluo cada,  lasciare che prenda colore e con una spatola girarlo per cuocerlo da ambo i lati. Si otterrà una sorta di sfoglia che si adagerà all’interno di una coppetta in modo da farle assumere la forma della corolla di un fiore. Cuocere gli gnocchi in acqua bollente, saltarli in una padella con la salsa di Montasio e servirli ben caldi sulla foglia di Frico.