PERE GRATINATE al MONTASIO

Prendere le pere, lavarle, tagliarle a metà nel senso della lunghezza, privarle del torsolo e quindi scavarle con un cucchiaio.

Passare al burro la polpa ricavata con tutti gli ingredienti sopra descritti e bagnare il tutto con qualche goccia di cognac.

Nel frattempo, affinché le pere scavate non diventino nere, si consiglia di spruzzarle con un po’ di limone.

Quando la farcia sarà pronta, riempire con questa le pere ed infornarle a 160° per circa tre quarti d’ora bagnando, di tanto in tanto con del vino bianco secco affinché non si secchino troppo.

Quando saranno cotte e ben gratinate, servirle irrorandole con il succo che durante la cottura hanno perso.

TORTELLI VERDI al MONTASIO ed ACETO BALSAMICO

Impastare bene gli ingredienti per la pasta e prima di tirarla e distenderla per preparare i tortelli lasciarla riposare per 20 minuti circa.

Per il ripieno far sciogliere in una pentola il burro, unire la farina, il latte e far bollire il tutto; aggiungere il Montasio e farlo sciogliere, incorporare quindi la panna con i rossi d’uovo lasciare raffreddare.

Preparare i tortelli con il ripieno e farli poi bollire in acqua salata per 2/3 minuti; far sciogliere in una padella il burro ed aggiungere gli altri ingredienti della salsa; passare i tortelli in padella fare ristringere e servire.

MINESTRA AL MONTASIO

Soffriggere nel burro la cipolla tritata a cui aggiungerete poco alla volta la farina che rosolerete per 5 minuti. Bagnare con il latte ed il brodo e portare a ebollizione. Unite il Montasio grattugiato, il vino bianco secco, il sale, il pepe, la noce moscata, il limone e l’aglio tritato fine. Cucinare il tutto per altri 10 minuti. Passare al setaccio e servire con un po’ di pane nero tagliato a dadini e saltato al burro.

SFORMATINI DI CAVOLFIORI CON SALSA DI MONTASIO E SPECK D’OCA

Frullare i cavolfiori con il Montasio, la crema di latte, le uova e salare quanto basta. Imburrare gli stampini, versare il composto e cuocere in forno a bagnomaria 180° per mezz’ora, coprire gli stampini con la carta stagnola e cuocere per un’altra mezz’ora.

Per preparare la salsa al Montasio sciogliere il burro, aggiungere la farina, aggiungere il latte caldo e per ultimo il Montasio fresco a dadini. Togliere dal forno gli sformati e adagiarli su un piatto caldo, guarnire con la salsa al Montasio e le fettine di speck d’oca affumicato. Servire ben caldo.

FILETTI DI SOGLIOLA AL MONTASIO E NOCI

Sfilettare le sogliole, far bollire le lische delle sogliole e passare il tutto su un’altra pentola. Far sciogliere il burro, quindi unire la farina ed il sugo passato, far bollire il tutto,  togliere dal fuoco e unire il Montasio tagliato a piccoli dadini, lasciare che il Montasio si sciolga quindi unire il rosso d’uovo,  la panna ed aggiungere di sale. Passare i filetti in un po’ di farina e cuocerli in una padella antiaderente con un po’ di burro. Servire con la salsa allargata bene nel piatto, decorare con foglioline di prezzemolo al centro ed un po’ di pomodoro a dadini,  con le sogliole intorno. Servire con l’aggiunta delle noci e del Montasio a dadini rimasto.

RISOTTO DI PORRO E MONTASIO

Affettare finemente i porri, metterli in una casseruola e farli appassire con un po’ di burro e con un goccio d’olio. Versare il riso nella casseruola, farlo tostare, bagnarlo con il vino bianco, farlo evaporare e portarlo a cottura aggiungendo lentamente il brodo e mescolare. Una volta a cottura, togliere dal fuoco, aggiungere il Montasio, sia quello fresco che quello stagionato, aggiungere il burro e mescolare in modo che diventi cremoso e il Montasio fresco sciolto si amalgami con riso.

MORBIDELLE (O GNOCCHI) DI RICOTTA CON FONDUTA AL MONTASIO

Versare tutti gli ingredienti in una terrina o un recipiente di vetro e impastare. Nel frattempo portare a bollitura del brodo leggero di pollo. Preparare le morbidelle con 2 cucchiai, con successivi movimenti dei cucchiai uno nell’altro in modo da far assumere all’impasto la forma “à chenél”, di uno gnocco allungato. Mano a mano che prendono forma versare le morbidelle  nel brodo e cuocere per 6/8 minuti. Disporre nel piatto a raggiera 5/6 morbidelle per porzione. Versare sopra la salsa Montasio con discrezione, quindi servire.