Articoli

Montasio DOP: tra verità e falsi miti

Come affermava lo scrittore francese Michael Tournier “Il formaggio costituisce, con il pane e il vino, la trinità della tavola europea”, e noi di Montasio non possiamo che essere d’accordo.

Diciamoci la verità: è davvero difficile resistere alla tentazione di questo prodotto che è al centro della nostra storia gastronomica e le cui origini risalgono alla nascita stessa della cultura mediterranea.

Ma… è troppo grasso? Mi farà male? Posso mangiarlo anche io? Light è meglio? Proviamo a fare chiarezza su alcuni argomenti che stanno molto a cuore a tutti tentando di sfatare i falsi miti sul formaggio e i suoi derivati.

Il formaggio fa male.

Il formaggio è un alimento ricco di proteine e ad alto contenuto di grassi, ma allo stesso tempo possiede un’elevata presenza di fosforo, calcio e Vitamina D. È un prodotto che può far male quando non è naturale, e soprattutto quando contiene ingredienti artificiali e presenta una lavorazione industriale, ed è proprio per questo motivo che gli esperti consigliano di consumarne solo buone tipologie facendo attenzione alla provenienza e al tipo di lavorazione. I formaggi naturali, come ad esempio il nostro amato Montasio, se consumati con la giusta moderazione ci possono donare grandi benefici.

Gli intolleranti al lattosio non possono mangiare il formaggio.

Ecco un altro falso mito sul formaggio e sul lattosio. Quante volte chi è intollerante al lattosio si è sentito dire di non poter consumare formaggio perché nocivo per la sua salute? Il lattosio può dare disturbi soprattutto nei prodotti lattiero caseari molto freschi, come latte, yogurt o ricotta, e questo avviene perché la molecola non ha ancora subito le fasi di trasformazione e scomposizione. Ma se parliamo di formaggi stagionati, ecco che in questo caso tali tipologie di prodotti sviluppano autonomamente il processo di trasformazione diventando così digeribili anche per le persone intolleranti.

Già a 60 giorni di stagionatura il Montasio è semplicemente privo di lattosio e quindi adatto anche alle persone intolleranti a questo zucchero. Dalle analisi di laboratorio è emerso infatti che nel formaggio Montasio il lattosio è presente con valori inferiori a 0,01 g per 100 g di formaggio, oltre 10 volte in meno del limite previsto dalla normativa nazionale e comunitaria.

Gli intolleranti al glutine non possono mangiare formaggio.

Generalmente i formaggi non comportano grossi rischi per le persone celiache se contenenti solo latte, sale e caglio. Tuttavia, alcuni prodotti realizzati con dinamiche industriali contengono amido e gelificanti aggiunti in sostituzione del grasso, e per questo possono rappresentare un problema.

Il Montasio, grazie alla sua ricetta rimasta immutata nel corso dei secoli, è perfetto anche per chi soffre di patologie legate alla presenza di glutine, e per far assaporare appieno il suo gusto proprio a tutti il Consorzio ha deciso di realizzare una serie di ricette gluten-free che potete trovare sul nostro canale YouTube.

In forme perfette, né troppo grandi, né troppo piccole, il Montasio è quindi adatto sia sulla tavola della famiglia che su quella dei ristoranti.

Non rinunciare al suo gusto inconfondibile e coccolati con il suo sapore dolce e raffinato che grazie alla sua alta digeribilità si adatta anche ai palati più sensibili.

 

 

Autore: Federico Mandolese

MONTASIO DOP: un arcobaleno di colori a tavola

La giusta scelta dei colori a tavola è in grado di suscitare una molteplicità di emozioni e può giocare un ruolo fondamentale favorendo l’appetito e invitando tutti i commensali all’assaggio.

Il risotto con crema di piselli, Montasio e rapanelli è un’ottima dimostrazione di ciò: un capolavoro in grado di esaltare al meglio il colore e il gusto di questi ortaggi davvero gustosi, trasformando la ricerca di una combinazione armonica tra colori e sapori in cucina in una vera e propria arte!

Delicato, avvolgente e cremoso, grazie al nostro Montasio DOP, questo primo piatto si dimostra sempre il giusto alleato per realizzare un pranzo coi fiocchi e stupire i propri ospiti.

Si tratta di una ricetta molto veloce da realizzare e per ottenere questo Signor risotto basterà seguire alcuni semplici passaggi.

Il primo passo è quello di dosare adeguatamente gli ingredienti, e per questa ricetta (per 4 persone) saranno necessari: 320 grammi di riso carnaroli, 20 grammi di cipolla bianca, 800 ml di brodo di carne, 20 grammi di burro, 100 grammi di Montasio Mezzano, 8 rapanelli, sale e pepe. Per la crema, invece, serviranno 200 grammi di piselli bolliti e 100 ml di brodo di carne.

Per prima cosa è necessario arrostire i rapanelli in una padella con 10 grammi di burro senza dimenticarsi di salare. Per ottenere una crema di piselli omogenea e deliziosa, basterà frullare, assieme al brodo di carne, i piselli precedentemente bolliti e raffreddati con un minipimer.

Fatto ciò, possiamo passare al riso, che dovrà essere versato (insieme ad un pizzico di sale) in una casseruola precedentemente riscaldata per essere tostato a secco. Non appena il riso sarà ben caldo e inizierà a rilasciare il suo profumo, potremo aggiungere la cipolla tritata finemente per poi mescolare delicatamente.

A questo punto il riso è pronto per l’aggiunta del brodo di carne, che dovrà essere caldo e versato poco per volta in modo che il riso sia sempre sommerso durante tutta la sua cottura (non appena il brodo viene assorbito sarà necessario aggiungerne altro fino al termine della cottura).

Una volta che il riso sarà pronto (dopo 17-18 minuti circa) potremo versare la crema di piselli e spegnere la fiamma.

Arriva quindi la fase della mantecatura: si procede aggiungendo 10 grammi di burro e 40 grammi di Montasio per poi mescolare fino a farli sciogliere completamente. Terminare il piatto con qualche cubetto di formaggio e i rapanelli arrostiti.

Fatti conquistare dall’armonia di colore e sapore di questo piatto estremamente raffinato e, come si dice in questi casi, buon appetito!

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 – Bando per l’accesso individuale – Sottomisura 3.2 approvato con D.G.R. n.1069, dd.25.06.2019

 

Autore: Federico Mandolese

Formaggio Montasio: il campione delle piste

Nell’immaginario collettivo, l’inverno è sempre associato ad un fiabesco e soffice manto bianco che non smette mai di incantare gli spettatori in uno scenario di quiete sublime. D’altronde, è impossibile non fermarsi ad osservare la lenta danza dei fiocchi di neve: una straordinaria combinazione di fisica e geometria capace di generare forme tanto minuscole quanto complesse e che nel loro insieme ci regalano paesaggi unici e percorsi mozzafiato sui quali praticare il nostro sport preferito: lo sci!

E sebbene siano tanti i modi per viverlo e praticarlo, in ogni caso per affrontare le piste nel migliore dei modi non è sufficiente avere una tecnica eccezionale o delle attrezzature costose, ma serve qualcosa in più. L’equilibrio sugli sci si costruisce infatti anche a tavola, e scegliere l’alimentazione giusta è un passo fondamentale per riuscire a praticare questo sport dando sempre il massimo.

Sciare richiede un notevole impegno fisico, coinvolgendo gambe, addome e braccia che ad ogni discesa devono sostenere alte velocità e cambi di direzione repentini. Oltre allo sforzo muscolare va inoltre conteggiato anche quello ambientale legato alle basse temperature e all’altitudine, senza contare che il freddo ci espone ai rischi legati alla digestione.

Ma cosa mangiare quindi per trascorrere una giornata sugli sci con il massimo delle energie?

Fare un pasto abbondante mentre si scia (o in generale mentre si pratica uno sport) non aiuta a recuperare le energie e nemmeno a combattere il freddo ma va, al contrario, ad impegnare in modo eccessivo l’apparato digerente, che per assimilare i cibi sarà costretto a sottrarre energia proprio a quei muscoli necessari per sciare. Tuttavia, questo non vuol dire affatto che sia meglio saltare il pasto! Facendo così, infatti, si corre il rischio che una volta finte le riserve di zuccheri, le energie vengano prese direttamente dalle proteine muscolari, creando così conseguenze negative su tutto il nostro organismo.

Ma allora qual è l’approccio più adatto? Per affrontare al meglio le piste serve che tutti i nutrienti siano introdotti nell’arco della giornata, in modo bilanciato, e senza eccessi.

Non dovranno mancare i carboidrati, in quanto servono per fornire energia in modo costante durante l’attività sportiva, per ripristinare le scorte di glicogeno esaurite dopo le prime sciate e per favorire il recupero post-attività, oltre che per evitare che le masse muscolari vengano utilizzate a scopo energetico. Anche le proteine dovranno essere presenti, poiché permettono di favorire la ripresa a fronte di uno stress molto intenso a cui i muscoli sono sottoposti. Infine, rimangono fondamentali i grassi: ci danno la giusta dose di energia e forniscono le vitamine liposolubili che aiutano a contrastare lo stress ossidativo che l’attività sportiva genera.

Ecco allora che il Montasio diventa il nostro migliore alleato: con il suo alto valore nutritivo, e una composizione equilibrata formata al 32-36% di acqua, al 32-34% di lipidi e al 24-26% di proteine, il Formaggio Montasio è un prezioso equilibrio da gustare in ogni momento. Ed è ottimo per le persone di tutte le età, grazie alla sua alta digeribilità, e soprattutto per l’alimentazione dei ragazzi, perché con il suo apporto energetico ed i suoi principi nutritivi (proteine, calcio, fosforo, ferro e vitamine) favorisce una crescita sana ed equilibrata. Insomma, un alimento completo per darti la giusta carica per affrontare al meglio ogni discesa!

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 – Bando per l’accesso individuale – Sottomisura 3.2 approvato con D.G.R. n.1069, dd.25.06.2019

 

Autore: Federico Mandolese

Le tradizioni del Montasio: sapori ad alta quota

Le vacanze, per la famiglia e soprattutto per il marito, equivalgono a escursioni e vita all’aria aperta: Marika lo sa bene ed è uno dei motivi per cui l’ha sposato.

Fin da ragazza, le era sempre piaciuta la sua immagine di uomo avventuroso, capace di affrontare le fatiche dell’ascesa con un sorriso ottimista però, forse, il percorso delle malghe del Montasio, da Chiusaforte al rifugio Giacomo di Brazzà era un po’ troppo come primo giorno di escursione nei dintorni della riserva naturale Val Arba.

Sara non si lamentava ma Samuel, cominciava a stancarsi e, avvilito, aveva smesso di chiedere quanto mancava al rifugio.

– Forse dovremmo tornare indietro… – mormorò Marika, un po’ preoccupata.

– Siamo quasi arrivati, ancora qualche passo e, ecco il rifugio! – esclamò Marco, con il solito sorriso.

La vista della casetta illuminò lo sguardo di Samuel che sorpassò tutti per raggiungere le panche per sedersi mentre gli adulti si godevano il panorama mozzafiato camminando.

Al rifugio si potevano anche assaggiare le specialità della zona e il gestore propose, per cominciare, affettati e formaggi di malga.

– Mi piace il formaggio ma, purtroppo, sono intollerante al lattosio… – spiegò Marco

– Non si preoccupi, il formaggio Montasio prodotto nella malga è ottimo, anche per chi è intollerante al lattosio e ha talmente tante qualità buone per la crescita e la salute da fornire energia per fare due volte il giro delle malghe –

Il gestore del rifugio spiegò loro che il formaggio Montasio è considerato molto pregiato perché, anticamente, gli allevatori dei paesi vicini conducevano le vacche sulle malghe, il posto migliore per il pascolo anche se faticoso da raggiungere.

Lasciate libere e non chiuse tutto il giorno nel recinto, le bovine potevano godersi l’aria pura e le tenere erbe montane. In quelle condizioni, producevano un latte squisito per i vitellini e i loro padroni, materia prima per produrre formaggi e specialità casearie ricche di calcio, proteine e vitamine e con pochissime, se non inesistenti, concentrazioni di lattosio.

– Pascolano ancora le mucche da queste parti? – domandò Samuel che, nel frattempo e per sicurezza, aveva mangiato la sua parte di formaggio Montasio e quella di suo padre.

– Sì, quando raggiungerete le malghe le troverete. –

E infatti, le trovarono a pascolare placide e tranquille perfettamente integrate ai profili e ai pendii del Montasio. Samuel non le aveva mai viste da vicino, se le immaginava sempre chiuse in una stalla in mezzo a campi piatti.

– Sono simpatiche, si lasciano accarezzare! – esclamò Samuel

– Sì però, mi raccomando, cerca di non fare movimenti bruschi che le spaventi! –

– Ok! –

A guardarlo così vivace, con le guance rosse e il sorriso del padre stampato in faccia, Marika pensò che forse doveva chiamarlo Peter, come l’amico di Heidi.

 

Autore: Rita Fortunato di paroleombra.com

 

Trend in crescita per la DOP Montasio

I dati di vendita del formaggio Montasio DOP nei primi nove mesi del 2020 hanno registrato un incremento del 7,8%.

“I consumatori si fidano della nostra DOP e il mercato ci premia, ha commentato il Presidente del Consorzio, Valentino Pivetta; il nostro è un formaggio dall’alto valore nutrizionale, legato alla tradizione e di qualità elevata che si distingue per le sue proprietà organolettiche e le caratteristiche di distintività. Si evidenzia, infatti, una crescita del Montasio di media stagionatura – oltre i 150 giorni – quando il formaggio raggiunge più gusto e armonia”.

Il Consorzio sta portando avanti un piano di promozione volto a coinvolgere le principali insegne della GDO del Nord e Centro Italia. Inoltre, una particolare attenzione sarà riservata al settore Horeca e alle Gastronomie specializzate. Si tratta di azioni di marketing che saranno applicate anche in Austria, per tutto il 2021.

Le attività di valorizzazione del brand, implementate dal Consorzio, evidenziano come il formaggio Montasio sia amico della salute e del benessere grazie al suo apporto energetico e alla sua naturale caratteristica di essere privo di lattosio. Una strada tracciata che prosegue attraverso una stretta correlazione con la sostenibilità e la salvaguardia del territorio, tematiche legate al benessere animale, all’educazione nutrizionale per la salute dei consumatori e alla valorizzazione delle produzioni locali. Aspetti fondamentali per la DOP Montasio la cui qualità, data anche dalla provenienza delle materie prime, è indissolubilmente legata alla zona di produzione.

 

Montasio DOP & Dieta Mediterranea: una scelta di benessere da far conoscere alle generazioni future

Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della ricerca VA.BENE – DOP IGP Valore Benessere realizzata dalla Fondazione Qualivita con la collaborazione di Nutrafood, il Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute dell’Università di Pisa, e con il supporto del Ministero delle Politiche Agricole, che ha certificato dal punto di vista nutrizionale e salutistico tutto il valore dei prodotti di origine protetta e Indicazione Geografica. Nello specifico, i ricercatori hanno analizzato le valenze del paniere DOP IGP italiano attraverso le evidenze della ricerca accademica/scientifica italiana, le buone pratiche del settore e i contenuti della comunicazione mediatica. Attraverso un dossier ricco di risultati positivi ed evidenze scientifiche l’indagine ha permesso, quindi, di valorizzare ancora di più le caratteristiche di salute e benessere delle eccellenze italiane, come il Montasio DOP.

Questo importante risultato coinvolge e soddisfa il Consorzio di Tutela del formaggio Montasio , che ha portato avanti un importante lavoro dal punto di vista della ricerca per migliorare il benessere dei consumatori e la sostenibilità dell’intera filiera. “Si tratta di un lavoro continuo e costante” ha sottolineato il responsabile marketing dell’Ente, Renato Romanzin “che dovrà essere maggiormente diffuso a livello comunicativo in modo da rendere il consumatore sempre più cosciente di quello che mette nel carrello della spesa. Un messaggio che assume oggi più che mai un significato rilevante proprio nell’ottica di incentivare il consumo dei prodotti locali”.

Il Consorzio ha realizzato e realizza costantemente formazione, attività didattiche ed eventi che passano per la valorizzazione salutistica , a livello di contenuti, dei valori nutrizionali e nutraceutici del prodotto, conducendo e partecipando a studi e ricerche accademiche frutto di un impegno congiunto delle imprese e delle Istituzioni scientifiche costantemente  orientati alla tutela e alla difesa della salute del consumatore. L’educazione nutrizionale è per il Consorzio un aspetto di primaria importanza, che va valorizzato e fatto comprendere soprattutto alle nuove generazioni.