Articoli

Uovo fritto di Montasio DOP con asparagi e briciole di pane

La primavera è la stagione degli asparagi. Mazzi di asparagi bianchi e verdi ricoprono i banchi dei mercati di frutta e verdura.

Integrare questi ortaggi nella propria dieta permette di ottenere diversi benefici; ricchi di vitamine, sali minerali, fibre e altre sostanze nutritive, sia da soli che con altri alimenti sono un alleato prezioso per il nostro organismo.

E uno degli abbinamenti vincenti è con le uova. Un connubio classico, che si presta a diverse preparazioni, come l’uovo fritto di Montasio con asparagi e briciole di pane.

La ricetta è indicativa per 4 persone. Gli ingredienti sono: 4 uova, 250 grammi di pangrattato, 500 grammi di asparagi, 200 grammi di Montasio DOP, 160 grammi di pane casereccio, 300 millilitri di panna, 80 grammi di burro, olio per friggere, sale, pepe e olio extravergine di oliva.

Per prima cosa prepariamo l’impanatura in cui adageremo il tuorlo: riempiamo per metà circa una ciotolina con del pangrattato. Passiamo ora alle uova: rompiamole e dividiamo il tuorlo dall’albume, facendo ben attenzione a non rompere il tuorlo e adagiamolo sopra il pangrattato e ricopriamo con altro pangrattato. Lasciamo le ciotoline in frigo per un’ora abbondante.

Nel frattempo, puliamo gli asparagi, leghiamoli insieme con del filo per alimenti e cuciniamoli in acqua, aiutandoci con un cestello. Lasciamoli lessare finché non saranno cotti. Scoliamoli e adagiamoli in un piatto.

Passiamo ora a preparare la crema. Mettiamo una pentola con dell’acqua sul fuoco, e, con l’aiuto di un recipiente, scaldiamo a bagnomaria la panna, a cui aggiungiamo il Montasio tagliato a cubetti, e mescoliamo fino a quando tutto non si è ben amalgamato.

È ora degli ultimi tocchi. Togliamo dal frigo i tuorli d’uovo e mettiamo sul fuoco un pentolino con l’olio per friggere. Quando l’olio è giunto a temperatura friggiamo i tuorli. In una padella ripassiamo gli asparagi con il burro, mentre in un’altra facciamo dorare, con dell’olio extravergine di oliva, il pane casereccio tagliato a dadolini piccoli.

E ora impiattiamo: adagiamo sul fondo si un piatto la crema di Montasio, a cui appoggiamo sopra il tuorlo fritto, e aggiustiamo di sale e di pepe. Accompagniamo il tutto con gli asparagi e finiamo il piatto con una grattugiata di Montasio.

Non ci resta che augurarvi buon appetito!

 

 

Autrice: Nicole Bragagnolo

Come utilizzare le croste di formaggio Montasio DOP

Del formaggio Montasio DOP non si butta via nulla, men che meno la crosta!

Sebbene infatti non sia un’usanza molto diffusa, la crosta del formaggio Montasio edibile può essere utilizzata in cucina in diversi modi, dando così una marcia in più ai sapori delle vostre pietanze e diventando protagonista in diversi piatti e spuntini.
Un’idea intelligente per evitare lo spreco di alimenti e per trasformare lo scarto in una prelibatezza!

Prima di poterle utilizzare è necessario pulire le croste di formaggio. Quindi dopo averle lavate e asciugate, dovrete togliere la parte esterna; con l’aiuto di una grattugia o di un coltello, eliminate tutto quanto fino a che le scritte saranno state tolte.
Ora le croste di Montasio DOP sono pronte per diventare l’ingrediente segreto di ogni piatto!

L’utilizzo più classico prevede l’aggiunta delle croste in minestre, minestroni e zuppe. In questo caso basterà tagliare le croste a pezzetti e aggiungerle alle verdure che bollono in pentola; man mano che si ammorbidiscono inizieranno a rilasciare il loro sapore deciso.

Ma la crosta può essere usata anche per i primi piatti, come paste e risotti. In questo caso si possono aggiungere dei pezzetti di crosta in cottura o durante la mantecatura, per rendere il tutto ancora più prelibato.

Per ricreare alcune ricette, però, la crosta dovrà essere ammorbidita: in questo caso basterà lasciare le croste in ammollo nel latte per una mezz’oretta circa prima di poterle utilizzare.

Le croste di Montasio DOP possono anche essere un ottimo spuntino e un’idea veloce per l’aperitivo. Infatti, sono molto buone fritte, ripassate in padella con un filo di olio, o impanate, entrambe da mangiare rigorosamente calde, per gustarne tutto il sapore e la croccantezza.
E perché non fare delle chips! Servirà solo tagliare a listarelle sottili le croste di Montasio DOP e passarle in forno, sulla piastra o, addirittura, in microonde: verranno fuori fragranti e saranno un ottimo abbinamento con salumi e verdure.

E se avanzano dei pezzi di crosta, conserviamole. Ma come? Se avete intenzione di consumarle entro la settimana, potete mettere le croste di formaggio dentro a dei contenitori (ancora meglio se sono ermetici) e tenerle in frigorifero. Per la lunga conservazione, invece, porzionatele e usate gli appositi sacchetti per alimenti per congelarle. Così sono sempre pronte all’uso e a portata di mano per rendere gustoso ogni tuo piatto.

E visto che è carnevale, ecco una ricetta con le croste di formaggio per creare la versione salata del dolce di questa festa: le chiacchiere salate ripiene di Montasio DOP.

Ingredienti:

  • 200 gr di farina 00
  • 1 uovo
  • 50 gr di burro
  • 100 gr di croste di Montasio DOP
  • 50 ml di latte
  • Sale
  • Olio per friggere

In una terrina mettere la farina setacciata, l’uovo, il burro a temperatura ambiente e un pizzico di sale. Mescoliamo bene e trasferiamo il composto su un piano di lavoro infarinato. Qui lavoriamo l’impasto fino a quando sarà diventato morbido e compatto.

A questo punto, con l’aiuto di un mattarello, stendiamo la pasta sottilmente, facendola diventare un rettangolo e dividiamola in due. Con una rotellina tagliamo la pasta in rombi. Su metà di questi mettiamo un pezzetto di crosta di formaggio, ricopriamo con un altro rombo e sigilliamo bene i bordi della chiacchiera.

Nel frattempo, mettiamo a scaldare l’olio per friggere in una padella, e quando è giunto a temperatura cuociamo le chiacchiere, facendole ben dorare su entrambi i lati. Con l’aiuto di un mestolo bucato, scoliamo le chiacchiere e adagiamole su un foglio di carta assorbente.

Come tocco finale, possiamo grattugiare un po’ di crosta di Montasio anche sopra servendo le chiacchiere salate ripiene al Montasio ancora calde.

 

 

Autrice: Nicole Bragagnolo

Flan di Montasio, crema di piselli e panna acida

I mesi invernali sono i mesi delle feste. Dicembre e gennaio sono i periodi dell’anno in cui ci si riunisce, in grandi tavolate famigliari o in piccoli incontri tra amici, tutti attorno a gustose e calde pietanze. Un momento conviviale di unione, aspettato da tempo.

E cosa servire ai nostri commensali se non un piatto dal cuore morbido e avvolgente che riscaldi gli animi resi un po’ freddi dalla stagione? Ve lo suggeriamo noi: il flan di Montasio con crema di piselli e panna acida.

Gli ingredienti per preparare questi flan, per 4 persone, sono 50 grammi di scalogno, 100 grammi di formaggio Montasio, 320 millilitri di panna, 2 tuorli, 2 uova intere, 100 grammi di burro, 500 grammi di piselli, sale e olio extravergine di oliva.

Per prima cosa prepariamo il flan. In un recipiente mettiamo la panna, uniamo i due tuorli e le due uova e mescoliamo con una frusta. Grattugiamo il Montasio e aggiungiamolo alla panna, aggiustiamo di sale e frulliamo il tutto. Con dell’olio evo spennelliamo i contenitori per il flan e versiamo il composto all’interno. Riempiamo una casseruola con dell’acqua (per circa metà del volume), adagiamo i nostri flan e inforniamo, in forno già caldo, a 150° per 40 minuti.

Passiamo ora a preparare la crema di piselli. In un pentolino soffriggiamo il burro con lo scalogno tritato finemente. Versiamo i piselli e aggiungiamo un po’ d’acqua per ammorbidirli. Saliamo, pepiamo e lasciamo i piselli sul fuoco fino a che non sono cotti. Facciamoli raffreddare un paio di minuti e poi frulliamo fino ad ottenere una crema morbida e liscia.

Per l’impiattamento, versiamo un paio di cucchiai di crema di piselli sul piatto. Togliamo il nostro flan di Montasio dallo stampino e adagiamolo sopra la crema di piselli. Aggiungiamo gli ultimi tocchi di panna acida, qualche fogliolina di insalata e il piatto è pronto.

Buon appetito!

 

 

Autrice: Nicole Bragagnolo

Settembre che passione: tasche di pollo arrosto con Montasio e peperoni

Il caldo si fa meno opprimente, le giornate si accorciano ed ecco che il mese di settembre segna il passaggio di stagione, lasciando il posto all’autunno e confermando la sua fama di mese di transizione per eccellenza.

E sebbene i sapori e i profumi della nuova stagione siano sempre più vicini, a tavola troviamo ancora i colori delle verdure estive come i peperoni, le zucchine, le melanzane e molti altri ortaggi che rendono la cucina settembrina colorata, creativa e divertente.

Ed è ancora una volta il nostro amato Formaggio Montasio a diventare il protagonista, con la ricetta delle tasche di pollo arrosto con Montasio e peperoni, di un piatto veloce e gustoso, ideale per i menù che sanno ancora d’estate ma che vogliono abbracciare con gioia l’arrivo della nuova stagione.

Per eseguire questa ricetta (per 4 persone) abbiamo bisogno di 4 supreme di pollo con la pelle da circa 220 grammi, 100 grammi di Montasio fresco, 300 grammi di peperoni mix, 60 grammi di polenta, 200 gr di acqua, burro, sale, pepe, timo ed olio evo.

Prima di tutto è necessario tagliare a cubetti fini il Montasio e i peperoni. Dopodiché si procede a rosolare questi ultimi in padella per circa 4 minuti aggiustando, se necessario, di sapore. Una volta raffreddati, si possono unire i peperoni ai cubetti di Montasio.

Tramite l’utilizzo di un coltello si procede a ricavare dalle supreme delle tasche laterali per poi farcirle con il ripieno aiutandosi con una sacca da pasticceria o con un cucchiaio.

A questo punto è possibile arrostire su entrambi i lati il pollo posizionando le supreme sulla padella con del burro caldo per poi terminare la cottura in forno a 200 gradi per circa 8-9 minuti.

Fatto ciò, sarà necessario dedicarsi alla preparazione della polenta e per farlo bisognerà scaldare l’acqua con il sale, il timo e l’olio aggiungendo la polenta a pioggia per poi rimestare e portare a cottura.

Una volta terminata la cottura, si dovrà stendere la polenta sul piatto, adagiandovi sopra il pollo tagliato a metà.

Una proposta veloce e ricca di sapore dove ancora una volta il formaggio Montasio DOP diventa il vero protagonista.

Vi auguriamo buon appetito!

 

 

Autore: Federico Mandolese

MONTASIO DOP: un arcobaleno di colori a tavola

La giusta scelta dei colori a tavola è in grado di suscitare una molteplicità di emozioni e può giocare un ruolo fondamentale favorendo l’appetito e invitando tutti i commensali all’assaggio.

Il risotto con crema di piselli, Montasio e rapanelli è un’ottima dimostrazione di ciò: un capolavoro in grado di esaltare al meglio il colore e il gusto di questi ortaggi davvero gustosi, trasformando la ricerca di una combinazione armonica tra colori e sapori in cucina in una vera e propria arte!

Delicato, avvolgente e cremoso, grazie al nostro Montasio DOP, questo primo piatto si dimostra sempre il giusto alleato per realizzare un pranzo coi fiocchi e stupire i propri ospiti.

Si tratta di una ricetta molto veloce da realizzare e per ottenere questo Signor risotto basterà seguire alcuni semplici passaggi.

Il primo passo è quello di dosare adeguatamente gli ingredienti, e per questa ricetta (per 4 persone) saranno necessari: 320 grammi di riso carnaroli, 20 grammi di cipolla bianca, 800 ml di brodo di carne, 20 grammi di burro, 100 grammi di Montasio Mezzano, 8 rapanelli, sale e pepe. Per la crema, invece, serviranno 200 grammi di piselli bolliti e 100 ml di brodo di carne.

Per prima cosa è necessario arrostire i rapanelli in una padella con 10 grammi di burro senza dimenticarsi di salare. Per ottenere una crema di piselli omogenea e deliziosa, basterà frullare, assieme al brodo di carne, i piselli precedentemente bolliti e raffreddati con un minipimer.

Fatto ciò, possiamo passare al riso, che dovrà essere versato (insieme ad un pizzico di sale) in una casseruola precedentemente riscaldata per essere tostato a secco. Non appena il riso sarà ben caldo e inizierà a rilasciare il suo profumo, potremo aggiungere la cipolla tritata finemente per poi mescolare delicatamente.

A questo punto il riso è pronto per l’aggiunta del brodo di carne, che dovrà essere caldo e versato poco per volta in modo che il riso sia sempre sommerso durante tutta la sua cottura (non appena il brodo viene assorbito sarà necessario aggiungerne altro fino al termine della cottura).

Una volta che il riso sarà pronto (dopo 17-18 minuti circa) potremo versare la crema di piselli e spegnere la fiamma.

Arriva quindi la fase della mantecatura: si procede aggiungendo 10 grammi di burro e 40 grammi di Montasio per poi mescolare fino a farli sciogliere completamente. Terminare il piatto con qualche cubetto di formaggio e i rapanelli arrostiti.

Fatti conquistare dall’armonia di colore e sapore di questo piatto estremamente raffinato e, come si dice in questi casi, buon appetito!

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 – Bando per l’accesso individuale – Sottomisura 3.2 approvato con D.G.R. n.1069, dd.25.06.2019

 

Autore: Federico Mandolese

Montasio DOP: il gusto della bella stagione

Siamo ormai nel vivo della primavera e i profumi e i colori che riempiono l’aria stuzzicano il nostro appetito regalandoci nuove ispirazioni per creare ricette gustose.

Piatti dal sapore unico, in grado di darci la giusta carica di energia per affrontare la bella stagione, e che ci permetteranno di dar vita a straordinarie tavole imbandite con cui riuscire a stupire i nostri ospiti.

Ecco allora che il Montasio torna protagonista dei nostri menù con un secondo piatto dal gusto pieno e deciso: i medaglioni di maiale con Montasio e briciole di pane. Un piatto veloce, perfetto per le nostre cene speciali, con cui sarà possibile cogliere tutte le sfumature di sapore del nostro amato formaggio.

Prepararlo è davvero semplicissimo e per farlo (per 4 persone) avremo innanzitutto bisogno di 600 gr di filetto di maiale, 200 gr di pane raffermo, 100 gr di Montasio Mezzano, 140 gr di misticanza, aglio, sale, pepe, burro, salvia, timo, olio evo e della senape Dijon.

Una volta predisposti tutti gli ingredienti, prima di tutto sarà necessario grattugiare il Montasio Mezzano per ottenere una grana fine. Dopodiché si procede a rimuovere la crosta dal pane raffermo tramite l’utilizzo di un coltello per poi sbriciolarlo grossolanamente o con le mani oppure utilizzando nuovamente la grattugia ma questa volta con una grana piuttosto spessa.

Successivamente si passa alla pulizia del filetto di maiale eliminando i cordoni laterali e il tessuto connettivo in superfice, per poi ricavare dal filetto 12 fettine spesse circa 1 cm. Una volta tagliata la carne, sarà necessario passare una facciata di ogni rondella nel pane, facendo poca pressione in modo da farlo attaccare per bene. Finita la fase dell’impanatura bisognerà salare la carne per poi arrostirla in padella con una noce di burro, aglio, timo e salvia prima dalla parte della polpa e poi da quella con il pane.

A questo punto si può procedere a posizionare il Montasio grattugiato sul lato della polpa per farlo sciogliere velocemente. Per guarnire il piatto, basterà unire in una ciotola la senape con i condimenti e mescolare con una frusta in modo da formare una salsa (se necessario, potremo aggiungere un po’ acqua un modo da renderla più morbida e cremosa). Infine, ci basterà condire la misticanza e impiattare i medaglioni di maiale sovrapponendoli.

Una proposta gustose e facile da preparare, dimostrazione di come con un pizzico di originalità, e con la giusta dose di Montasio, si possano realizzare piatti buoni e belli da vedere.

Non ci resta che dirvi buon appetito!

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 – Bando per l’accesso individuale – Sottomisura 3.2 approvato con D.G.R. n.1069, dd.25.06.2019

 

Autore: Federico Mandolese

Aperitivo con gli amici? Scopri 3 idee sfiziose a base di Montasio DOP.

Rientrati dalle ferie estive è il momento di pensare a rimettersi in forma, ma anche a vivere di più la casa, che diventa il luogo perfetto per incontrare gli amici in totale relax. Sorge subito la domanda su quali manicaretti preparare agli ospiti, cercando di accontentare i palati di tutti in modo semplice e gustoso. Il consiglio è scegliere materie prima di qualità, prodotte in Italia e preferibilmente bilanciate dal punto vista nutrizionale, proprio come il Montasio DOP: un formaggio a pasta cotta, dalla consistenza semidura, che si caratterizza per la delicatezza del suo sapore. Si tratta di un alimento che affonda le origini nelle vallate delle Alpi Giulie e Carniche e nella maestria dei frati Benedettini, dai quali sono nate le prime tecniche di produzione che si sono poi affinate e sono state tramandate con passione nel tempo, preservandone la genuinità.

Un esempio di piatto light ma ricco di sapore? I rotolini di zucchine con Montasio Fresco DOP e pesto di pomodorini secchi oppure il piatto con pere, Montasio, noci pecan e prosciutto crudo. Entrambe queste preparazioni non necessitano di cottura, quindi rappresentano anche una soluzione last minute per salvare la cena. Volendo poi accendere il forno, un’interessante proposta è quella dei grissini sfogliati con Montasio DOP, che prevedono un procedimento molto facile: stendere la pasta sfoglia, distribuire il Montasio grattugiato, aggiungere sale e pepe, tagliare a striscioline, arrotolare e cuocere in forno già caldo a 180°C per 20 minuti. La friabilità dei grissini accompagnata al ricco sapore del formaggio conquisterà anche gli ospiti più esigenti.

Vuoi scoprire altre ricette a base di Montasio? Scoprile qui: http://www.montasio.com/montasio-tv/#video-ricette-b

Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 – Bando per l’accesso individuale – Sottomisura 3.2 approvato con D.G.R. n.1069, dd.25.06.2019

IL PIATTO PREFERITO DAGLI ITALIANI? LA PIZZA, MEGLIO SE FARCITA CON ECCELLENZE LOCALI, COME IL MONTASIO DOP

Riconosciuta, nella variante “napoletana”, patrimonio dell’umanità dall’Unesco, la pizza è la specialità italiana più famosa nel mondo nonché il piatto prediletto dai suoi abitanti. Ma cosa rende buona la pizza? Posto che la pasta deve essere lievitata in maniera ottimale, a fare la differenza sono senza dubbio gli ingredienti! Attraverso la farcitura si esprimono infatti la cultura e la storia delle varie Regioni italiane.

Ecco che in Emilia Romagna è molto diffusa la pizza con squaquerone e mortadella, mentre il pecorino e il tartufo la fanno da padrone in Abruzzo, come la mozzarella di Bufala in Campania. E in Friuli-Venezia Giulia? Un’abbinata vincente per una pizza estremamente rappresentativa del territorio è senza dubbio quella al formaggio Montasio e prosciutto crudo di San Daniele. In quanto le due DOP sono autentica espressione del saper fare e delle tradizioni locali.

Ma come si prepara la pizza Montasio e San Daniele? Si procede prima con l’impasto per la pizza, che può essere fatto a mano oppure con l’impastatrice: si sciolgono 5 gr di lievito di birra fresco in di 300 ml di acqua a temperatura ambiente, si aggiungono poi 200 gr di farina Manitoba e 300 gr di farina 00. Si regola di sale e si impasta aggiungendo 35 gr di olio d’oliva. Una volta che si è ottenuto un panetto morbido e liscio, lo si lascia lievitare due ore in una ciotola coperta con pellicola trasparente. Quando si vede che è raddoppiato di volume, lo si stende nella teglia precedentemente unta di olio, si grattugiano sopra 160 gr di Montasio fresco e si mette in forno per circa 15 minuti a 220 °C. Una volta che la pizza è cotta, si aggiungono 150 gr di prosciutto di San Daniele a fette e, a piacere, alcune foglie di rucola ben lavata. Buon appetito!

La pizza Montasio e San Daniele rappresenta un piatto unico capace di fornire una buona combinazione di nutrienti per il nostro organismo. L’apporto di carboidrati dato dalla base della pizza è bilanciato dalle proteine del formaggio Montasio e da quelle del prosciutto di San Daniele. In fatto di alimentazione è importante infatti pensare alla componente nutritiva dei diversi alimenti che vengono assunti, così da evitare pericolose carenze alimentari.

 

Cestini di formaggio con verdure e mimosa

È quasi l’8 Marzo e la festa delle donne sta per arrivare: hai già pensato a quando prendere le mimose? Sai già cosa vuoi organizzare?

Se il primo pensiero è stata l’organizzazione di una cenetta tra amiche o una cena romantica con una donna speciale, il Formaggio Montasio è l’alleato che fa al caso tuo.

Una buona idea è onorare la giornata con una semplice ricetta nella quale la mimosa ha un ruolo di primo piano, ad esempio aprendo la cena con dei scenografici cestini di formaggio con verdure e mimosa. Come si preparano? Per iniziare scaldate una padellina antiaderente tipica per la preparazione delle crêpes, e cospargetela con circa 40 g di Formaggio Montasio Fresco. Lasciatelo sciogliere delicatamente a fuoco medio, facendo attenzione che non si bruci. Poi giratelo con delicatezza, per non spezzarlo, giratelo dall’altro lato, questa volta più velocemente.
Come è stato cotto il primo, preparate altri 3 dischi di formaggio. Fino a quando sono ancora caldi, appoggiateli sul dorso di un bicchiere e date loro la forma del cestino, premendo leggermente con le mani, creando i lati del cestino.

Successivamente preparate gli asparagi, accorciandoli, pelandoli e lessandoli in acqua bollente, per poi tagliarli a tronchetti. Nel frattempo, scaldate in una padella una noce di burro e saltatevi gli asparagi tagliati.
Dopo aver riempito i cestini di formaggio con gli asparagi, è arrivato il momento di occuparsi della mimosa: cospargeteli sopra e se volete, guarnite anche con un uovo sodo sbriciolato, che intensifichi il colore giallo.

Ora la vostra cena può iniziare nel migliore dei modi.

Tanti auguri!

Dolci pensieri al gusto di Montasio

In cucina è bello sperimentare. Ecco perché abbiamo pensato di proporre due idee che rispecchino perfettamente l’idea della sorpresa al formaggio.

La maggior parte di noi ha già sentito nominare i famosi Baci di Dama, ma se come veloce antipasto vi proponessimo un bacio al gusto di Montasio DOP e ricotta?
Per la creazione di 15 bocconcini, gli ingredienti per la pasta sono i seguenti: 70 g di Montasio DOP Stravecchio, stagionato oltre 18 mesi; 100 g di farina 00; 100 g farina di mandorle; 80 g di burro freddo; un pizzico di sale; 2 cucchiai di latte.
Per la preparazione della farcitura sono necessari i seguenti ingredienti: 100 g di ricotta vaccina; 40 g di Montasio DOP Stravecchio (alimento molto ricco in proteine e calcio: http://www.montasio.com/educazione-nutrizionale/); 1 pera; pepe nero e sale; una noce di burro.
Nella prima fase inserire in un recipiente il latte, il burro, il Montasio grattugiato, la farina e il sale, poi frullare fino ad ottenere un impasto cremoso. Dopo trasferire il composto su un tavolo, dove poterlo lavorare manualmente, formando una grande palla.
Dopo aver rivestito una teglia con la carta forno, suddividere l’impasto in circa 30 palline, poco più grandi di una nocciola, ben distanziate fra loro e schiacciarle delicatamente al centro quando vengono appoggiate alla superficie. Successivamente cuocere il tutto in forno preriscaldato, sul ripiano inferiore, a 180° per circa 20 minuti, fino a quando l’impasto non si mostri dorato, a quel punto chiudere il forno e lasciare raffreddare fuori da esso.
Nella seconda fase, per la farcitura, lavare, sbucciare e tagliare a cubetti la pera. Saltarla in padella con la noce di burro a fuoco vivace, per poi lasciarla in parte. Dopo scolare la ricotta e aggiungerla in una ciotola con il Montasio DOP grattugiato, il pepe e il sale, e la pera fredda a cubetti, mescolare bene. A questo punto la pasta esterna sarà già raffreddata ed è arrivato il momento di creare i baci: farciteli a due a due con la crema di ricotta e pere.
Avrete così creato dei piccoli baci al formaggio per una coccola sfiziosa!

La seconda idea che oggi proponiamo è un pacchetto regalo al gusto di formaggio e porro, per una sorpresa appetitosa e stuzzicante.
Gli ingredienti per la preparazione sono i seguenti: 2 confezione di formaggio spalmabile, olio d’oliva, pepe nero, 1 porro, 1 peperone roso, erbe aromatiche come timo, erba cipollina, aneto, maggiorana o altro.
La preparazione è moto semplice. In una ciotola aggiungere il formaggio, l’olio il pepe e le erbe aromatiche già tritate e lavorarlo con cura. Versare l’impasto in una teglia rettangolare apribile (della grandezza ed altezza di un pacchetto regalo), avvolta dalla carta forno, facendo attenzione a livellare correttamente la superficie. Inserire la teglia nel congelatore per 40 minuti.
In attesa dell’impasto, bollire la parte verde del porro fino a quando non risulta morbida, poi facciamola raffreddare facendo attenzione a non rovinarla. Intanto tagliamo il peperone a quadratini e cerci che serviranno per decorare le pareti del pacchetto regalo.
A questo punto riprendiamo la teglia dal congelatore e sfoderiamo l’impasto così da poterlo guarnire a piacimento ed utilizziamo il porro preparato per creare un nastro verde. A questo punto la sorpresa al Montasio DOP è pronto per deliziare i nostri cari.

Esistono molti atti di gentilezza, ma quelli che hanno a che fare con il cibo sono i più apprezzati, per questo i vostri familiari e amici apprezzeranno le vostre creazioni culinarie.