Articoli

Ricetta pasquale: Gubanetta di pasta fresca alle erbe e formaggio Montasio

Gubanetta di pasta fresca alle erbe e Montasio: un omaggio pasquale alla tradizione

La Pasqua, si sa, è un tripudio di sapori e tradizioni. In Friuli Venezia Giulia, in particolare, la tavola si riempie di delizie che raccontano storie secolari. Tra queste, spicca la gubana, un dolce ricco e avvolgente, simbolo di festa e convivialità, preparato con cura e tramandato di generazione in generazione.

Quest’anno, per celebrare il periodo pasquale con un tocco di originalità, abbiamo pensato di reinterpretare la tradizione, creando una gubanetta salata che esalta i sapori autentici del nostro territorio. La nostra gubanetta è un piatto che racchiude in sé i profumi della primavera, le erbe fresche che spuntano nei prati e il sapore intenso del formaggio Montasio.

 

Ingredienti (per 4 persone):

150 gr Montasio mezzano
20 gr Montasio stagionato
100 gr ricotta fresca
200 gr erbe (ortica, menta, bieta, tarassaco)
200 gr farina
2 uova
sale, pepe, burro, olio evo q.b.

 

Iniziamo preparando l’impasto, unendo la farina con le uova, un pizzico di sale e un cucchiaio d’olio. Lavoriamo fino a ottenere un panetto liscio, che avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare per un’ora. Nel frattempo, ci dedichiamo al ripieno: sbollentiamo le erbe di campo in acqua salata, le raffreddiamo in acqua e ghiaccio, le scoliamo e le tritiamo finemente. In una ciotola, le mescoliamo con la ricotta, il Montasio mezzano tagliato a cubetti, sale e pepe.

Trascorso il tempo di riposo, stendiamo l’impasto ottenendo dei fogli sottili, sui quali disponiamo delle strisce di ripieno. Arrotoliamo la sfoglia formando un lungo cannellone, che poi avvolgiamo a chiocciola. La gubanetta così formata viene adagiata su una teglia, cosparsa di fiocchi di burro e Montasio stravecchio grattugiato, e infornata a 180° per circa 10 minuti.

Mentre la gubanetta cuoce, prepariamo una salsina golosa: in una ciotola, emulsioniamo con una frusta un cucchiaio di acqua bollente, il Montasio grattugiato rimasto e una noce di burro. Una volta pronta la gubanetta, la serviamo su un letto di salsina.

 

Un piatto che parla di casa, di famiglia, di tradizioni che si rinnovano, perfetto per rendere speciale il pranzo di Pasqua con il gusto autentico del Montasio.

Buona Pasqua dal Consorzio per la Tutela del Formaggio Montasio!

Menu per due al sapore del formaggio Montasio per San Valentino

San Valentino al sapore di Montasio: un menù per due che scalda il cuore

Quest’anno, San Valentino è l’occasione perfetta per celebrare l’amore, in tutte le sue forme. E quale modo migliore se non quello di condividere una serata speciale, preparata con le proprie mani?

Un menù che ha come protagonista il Montasio, un formaggio che da secoli incanta i palati più esigenti. La sua pasta morbida e delicata, il suo sapore intenso e avvolgente faranno da cornice a una serata indimenticabile, tutta da gustare in due.

Abbiamo selezionato per voi tre ricette che vi regaleranno un’esperienza culinaria completa e vi scioglieranno il cuore.

 

Cuoricini al Montasio Stravecchio e rosmarino

Un antipasto facile da preparare per solleticare il vostro palato e scaldare il vostro cuore.

Ingredienti:

  • 30 g di farina
  • 1 uovo sbattuto
  • 60 g di Montasio Stravecchio grattugiato
  • 30 g di burro fuso
  • 25 g di latte parzialmente scremato
  • 1/2 cucchiaio di rosmarino in polvere
  • pepe

In una ciotola, mescolate la farina con il Montasio Stravecchio. Aggiungete il burro fuso e amalgamate bene fino a quando non sarà completamente assorbito. Incorporate l’uovo e mescolate fino a ottenere un composto omogeneo. Versate il latte, mescolate ancora, e infine aggiungete il rosmarino e il pepe.

Mettete il composto in una tasca da pasticcere e riempite gli stampini a forma di cuore (se non li avete potete usare gli stampi da mini muffin). Infornate a 180°C per 20 minuti, poi aumentate a 220°C per altri 4-5 minuti, fino a che non saranno dorati e croccanti. Serviteli tiepidi o freddi.

Potete sostituire il rosmarino con del pepe rosa tritato oppure al naturale.

 

Involtini di manzo e Montasio Fresco con cuori di polenta

Un secondo piatto ricco e saporito, che unisce il sapore gustoso della carne a quello morbido e delicato del Montasio fresco.

Ingredienti:

  • 6 fettine di noce di manzo senza nervature
  • 6 fettine di formaggio Montasio Fresco
  • 3 fette di speck
  • 2 rametti di rosmarino
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • ½ bicchiere di vino bianco secco
  • sale
  • 4 fette di polenta già pronta

Stendete le fettine di carne su un tagliere, appiattitele delicatamente con il palmo della mano e farcitele con una fettina di formaggio. Arrotolatele e avvolgete ogni involtino con mezza fetta di speck, fissandolo con uno stuzzicadenti. Utilizzate uno stampino per tagliare la polenta a forma di cuore.

In una padella antiaderente, scaldate l’olio e aggiungete gli involtini insieme al rosmarino. Rosolateli a fuoco vivace per un paio di minuti su ciascun lato. Sfumate con il vino bianco, abbassate la fiamma e coprite, lasciando cuocere per circa 5 minuti.

Nel frattempo, riscaldate i cuori di polenta in una padella antiaderente da entrambi i lati. Servite il piatto caldo, con gli involtini accompagnati dai cuori di polenta.

 

Tortino al cioccolato con cuore morbido

Dulcis in fundo, il dessert! Un piccolo scrigno di piacere, racchiuso in un morso, che svela al suo interno una morbida e avvolgente sorpresa, capace di incantare ogni senso.

Ingredienti:

  • 2 cucchiaini colmi di crema spalmabile alla nocciola
  • 50 g di burro a cubetti
  • 60 g di cioccolato fondente tritato
  • 50 g di zucchero
  • 1 uovo
  • 20 g di farina 00

Su un piatto ricoperto di carta forno formate due mucchietti di crema spalmabile alle nocciole e mettete in congelatore per un paio d’ore.

Accendete il forno a 200°C. Mettete il burro e il cioccolato in una ciotola e scioglieteli a bagnomaria; quindi aggiungete lo zucchero e mescolate bene. Incorporate l’uovo, seguito dalla farina setacciata, e amalgamate il tutto.

Versate 3/4 del composto in due ciotoline adatte alla cottura in forno; al centro ponete la crema spalmabile congelata e coprite con il restante composto. Infornate per 13-15 minuti e lasciate riposare i tortini per un paio di minuti.

Serviteli caldi e accompagnati da una pallina di gelato alla panna per un tocco ancora più goloso!

 

Buon San Valentino!

Ricetta cotechino di pollo, verdure e Montasio con brovada di zucchine

Cotechino di pollo, verdure e Montasio DOP con brovada di zucchine

Il Montasio è un formaggio DOP dal sapore morbido e delicato e si presta perfettamente a molteplici abbinamenti culinari, donando ad ogni piatto un tocco di autenticità e bontà. E cosa c’è di più autentico e gustoso di un piatto casalingo preparato con cura e passione?

Oggi vi proponiamo una ricetta semplice e veloce: il cotechino di pollo, verdure e Montasio con brovada di zucchine. Un secondo piatto completo e nutriente, ideale per tutta la famiglia e anche per chi ha particolari esigenze alimentari perché è senza glutine.

Per preparare questo piatto per 4 persone avrete bisogno di:
1 petto di pollo
1 dl di panna
80 g di Montasio mezzano
80 g di verdure tagliate a cubetti (zucchina, peperone, carota, cipolla)
2 zucchine
Aceto di vino
Olio extravergine d’oliva
Sale
Pepe

Iniziate frullando il petto di pollo con la panna, regolando con un pizzico di sale e pepe. Aggiungete a questo composto le verdure e il Montasio tagliato a cubetti, poi stendetelo su un foglio di pellicola adatta alla cottura e chiudete formando un cotechino.

Dopodiché cuocete il cotechino in acqua bollente per circa 8 minuti, quindi toglietelo dall’acqua e lasciatelo intiepidire prima di rimuovere la pellicola. Nel frattempo, grattugiate la parte verde delle zucchine e conditela con olio, aceto, sale e pepe.

Infine, disponete nel piatto la brovada di zucchine e posizionate sopra le fette di cotechino. Il vostro piatto è pronto per essere gustato!

Buon appetito!

Con questa ricetta porterete in tavola un secondo piatto sano, gustoso, colorato e senza glutine. Il cotechino di pollo è morbido e saporito, le verdure croccanti e la brovada di zucchine aggiunge un tocco fresco. Un piatto perfetto per una cena in famiglia o con gli amici.

Inoltre, se siete alla ricerca di altre ricette con il formaggio Montasio, visitate la nostra sezione ricette!

 

Autrice: Nicole Bragagnolo

Bombette di speck e Montasio DOP

Spesso i piatti più semplici sono i più gustosi, quelli che ci scaldano il cuore e di cui non sapevamo di aver bisogno fino a quando non addentiamo il primo boccone.

E così accade con le bombette di speck e Montasio; un’idea veloce e con pochi ingredienti, ma che saprà conquistarvi con la sua morbida bontà.

Gli ingredienti per 4 persone:

250 gr di Montasio Mezzano
12 prugne secche
180 gr di speck
2 mele Granny Smith
150 gr di sedano
20 gr di senape
100 ml di olio extravergine di oliva
20 ml di aceto di mele
20 gr di miele
100 gr di songino
100 gr di gherigli di noci

Iniziamo con il tagliare il Montasio Mezzano a cubetti e con l’incidere a metà le prugne, creando una tasca in cui andremo a inserire un cubetto di formaggio.

Prendiamo ora una fettina di speck, la adagiamo su un ripiano e avvolgiamo la prugna, fermandola con uno stuzzicadenti. Facciamo la stessa cosa con tutte le prugne che abbiamo e passiamole velocemente sul fuoco o in forno, così che il formaggio si sciolga un po’.

Nel frattempo, prepariamo l’insalata di accompagnamento. Tagliamo le mele a dadolini, tenendo anche la buccia, e il sedano a fettine sottili. A parte, in una ciotola facciamo la vinaigrette: uniamo la senape, l’aceto di mele e il miele e mescoliamo.

E ora impattiamo. Prendiamo il songino e adagiamolo sul piatto, aggiungiamo le mele e il sedano che avevamo già tagliato e condiamo il tutto con la vinaigrette. Uniamo le bombette di speck e Montasio e finiamo con qualche gheriglio di noce.

Et voilà, il piatto è pronto! Veloce e semplicissimo da preparare, ma pieno di gusto.

 

 

Autrice: Nicole Bragagnolo