Panzanella con Montasio Stravecchio e pomodorini
Quando il sole si fa più caldo e l’aria profuma d’estate, c’è solo una cosa che desideriamo: un piatto fresco, leggero e che ci ricarichi con gusto. Qualcosa che si prepari in anticipo, senza accendere i fornelli, ma che porti in tavola sapori veri, stagionali, e magari con un tocco di originalità. Ecco perché abbiamo pensato a una versione tutta nostra della panzanella, con l’aggiunta del formaggio Montasio: un incontro tra tradizione e creatività, perfetto per le giornate estive.
La panzanella nasce come piatto di recupero, pensato per dare nuova vita al pane raffermo con l’aiuto di pochi ingredienti freschi. La nostra versione aggiunge un protagonista d’eccezione: il Montasio Stravecchio DOP, che con la sua consistenza friabile e il sapore deciso si sposa alla perfezione con la croccantezza delle verdure e la rusticità del pane.
Ingredienti (per 4 persone):
400 g di pomodorini rossi e gialli
50 g di peperoni rossi sott’olio
50 g pane raffermo tipo ciabatta
Montasio Stravecchio
basilico fresco
aceto balsamico
olio extravergine d’oliva
sale, pepe qb
Tagliamo il pane raffermo a cubetti grossolanamente, tostiamolo in una padella con un filo d’olio e poi trasferiamolo in una ciotola capiente fino a raffreddamento.
Nel frattempo, tagliamo i pomodori rossi e gialli e i peperoni sott’olio a quarti. Trasferiamoli nella ciotola insieme al pane, aggiungiamo le scaglie di Montasio Stravecchio e il basilico spezzettato con le mani. Condiamo con sale, pepe, un filo di aceto balsamico e olio d’oliva, mescoliamo bene e lasciamo insaporare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.
Se volete arricchire ancora di più la ricetta, potete aggiungere olive (nere, verdi taggiasche, quelle che più vi piacciono), una manciata di capperi o della cipolla rossa (per un gusto ancora più dolce lasciatela in ammollo con dell’aceto per circa 10 minuti), così da dare ancora più sapore! Il Montasio Stravecchio, con il suo gusto deciso, si adatta perfettamente a ogni variazione.
Con questa panzanella rivisitata celebriamo l’estate e il piacere delle cose semplici ma gustose.